Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] •106 kW/min, con le sollecitazioni massime elettriche e meccaniche oggi ammesse, per generatori con avvolgimento indotto embricato doppio in qualche caso superiori a 200 m/s. L'industria siderurgica è riuscita però a produrre grandi pezzi fucinati di ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] cava di tufi trachitici di Santa Anatolia, e la miniera di zinco e piombo dell'Argentiera e non manca qualche industria chimica e meccanica.
La popolazione complessiva del comune è di 53.567 individui su una superficie di 604,58 kmq., con una densità ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] l'attività di numerosi settori aventi un più basso contenuto di importazioni (industrie siderurgiche, della costruzione di mezzi di trasporto, della meccanica di precisione, chimiche, delle fibre tessili artificiali, edilizie) e avendo per contro ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] oggi le sue manifatture in cui spicca il settore della meccanica (Fiat di Termoli con 3000 addetti), quello della ha perduto il primitivo carattere artigianale e assunto quello di un'industria più moderna. Il quadro economico del M. è, dunque, ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] rosa da essenza (valida fonte di esportazioni verso l'industria cosmetica occidentale).
Le terre più asciutte e impervie sono consapevole dei rischi legati al nucleare.
Siderurgia, meccanica e chimica, accanto ai tradizionali settori tessile e ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] su cui puntano le compagnie ferroviarie e le industrie costruttrici nel prossimo futuro.
Per garantire migliori ferroviari classici, in quanto, nel moto, non ci sono parti meccaniche a contatto; sono possibili pendenze 4-5 volte maggiori rispetto ai ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] di grandissime potenze (12-16 mila kw.), che l'industria del carburo ormai preferisce, per il loro elevato rendimento, rotativo con alimentazione e scarico continui; ma la complicazione meccanica del sistema ne ha impedito la diffusione. I vecchi ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] diffondendo dove arriva la civiltà, e l'industria produttrice vedrà presto aumentare i proprî mercati di consumo, specialmente per l'articolo grossolano in cotone.
Le macchine. - La meccanica tessile odierna ha prodotto ordegni perfezionati, capaci ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] dice scappamento. Nell'incastellatura della macchina un meccanismo fa scorrere il nastro inchiostrato e ne per stenografare (1827-1905), Venezia 1906; id., L'industria germanica delle macchine dattilo-stenografiche nel primo ventennio, Roma 1908 ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] concentrate sul plutonio, per il quale esiste ora una grande industria.
Questa voce limita l'esame alle proprietà comuni agli e. per quanto siano possibili, in base alla meccanica quantistica, anche configurazioni diverse. La struttura elettronica ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...