Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] 1919 oltre 50.000 persone. Seguono quanto a importanza l'industria metallurgica e meccanica (importantissima la fabbricazione del materiale ferroviario), l'industria del vestiario, l'industria editoriale.
Insieme con New York, Chicago è il più grande ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] tendenza non solo non è generale, ma varia a seconda delle industrie. Negli Stati Uniti d'America, ad es., la fattoria da venti decrescenti, applicata nori alla parte per dir così meccanica della produzione, ma alla amministrazione degli affari: ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] le forature. Intanto s'inventavano, per i fini della grande meccanica, i cuscinetti a sfere che furono subito applicati alle biciclette mantiene ancora discreta.
Produzione. - In Italia questa industria è stata introdotta un po' tardi, poiché appena ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] nel modo seguente:
manufatti ottenuti per immersione 57%
adesivi 13%
industria dei tappeti 9%
prodotti espansi 4%
filamenti 13%
altri 4 una spesa sensibile; si è fatto ricorso a sistemi meccanici diversi (mulini di vario tipo, passaggio fra rulli ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] zona delle aguglie, quella dove l'erosione e la disgregazione meccanica, in tutta la loro potenza, demoliscono la dura roccia granitica delle sue valli vicine alimentano così una fiorentissima industria alberghiera. Chamonix nella valle dell'Arve, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] conoscenze del comportamento delle rocce e i progressi della meccanica delle rocce, che consentono di definire con più precisione di sostegno dell'occupazione, che avevano caratterizzato l'industria carbonifera dei paesi europei nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] bar in zone desertiche, per vari impieghi multiservice nell'industria petrolchimica, per gl'impianti di sintesi, di riciclaggio e sono a sigillo d'olio, oppure a labirinti o con sigillo meccanico; quelle intermedie fra i diversi stadi del c. sono, in ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] "a spessore" per finitura o riparazione di pezzi per meccanica, matrici, ecc. Tra le novità, l'affermazione in varî LXXII (1938); R. Piontelli e A. Giulotto, in Chimica e Industria, XXI (1939); R. Piontelli, in Korrosion u. Metallschutz, XIX ( ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] e l'azoto che si ha nel secondo sono più richiesti nell'industria che non l'ossigeno, così questo è un capomorto, in Forse all'azione diretta di questo gas, forse alla sua azione meccanica detersiva è dovuto l'effetto benefico che se ne ottiene nella ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...]
Per la bonifica umana è necessario anzitutto asportare meccanicamente le gocce di iprite dalla cute per mezzo di allo studio della β, β′, β″, triclorotrietanolammina, in La chimica e l'industria, luglio 1947; H. Mc Combie e B. C. Saunders, Alkyl ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...