L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] , anche in questo ambito sarebbe fuorviante pensare a una meccanica trasposizione di concetti e di strumenti analitici. J. Gander e A. Rieple (2004) mostrano, per es., come nel caso dell'industria della musica pop il classico approccio dei costi di ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] 'austriaco L. Hatschek (1900) la creazione di questa industria; però varî tentativi erano già stati fatti da altri su di una tavola piana. Si tratta dunque di un processo meccanico, analogo a quello in uso per fabbricare cartoni.
Il cartone pastoso ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] e Stati Uniti la costruzione di o. è divenuta un'industria matura, che però riveste ancor oggi un ruolo indispensabile per ma ancora esistono problemi: si tratta di bilanciare la resistenza meccanica e chimica, l'aderenza, la copribilità, la durata, ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] si muove mediante carrelli, o nastri, o altri mezzi meccanici di trasporto, l'aria calda può seguire lo stesso da essiccare. Gli essiccatoi a galleria sono molto usati nell'industria dell'essiccazione del legno, delle frutta, di molti prodotti chimici ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] o vinaccioli. Dalle differenze d'ordine fisico-chimico e meccanico che queste diverse parti, e specialmente la buccia e chimica dell'uva ha importanza fondamentale per l'industria enologica, ed è indispensabile per una razionale ampeloterapia ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] , in questa App.).
3. - Riferiamoci al campo meccanico. Ricordiamo che, fissate come grandezze fondamentali la lunghezza, la analysis, New Haven 1922 (2ª ed. 1931); E. Foà, in L'Industria, XLII (1928), p. 540; ibid., XLIII (1929), p. 426; ibid ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] è riportata in fig. 1. Un problema che l'industria microelettronica si sta preparando ad affrontare è dato dal fatto tratta dal raffronto con la natura, e in particolare con il meccanismo di funzionamento delle cellule. Proteine, DNA, enzimi e le loro ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] gli arcivescovi: cattolico-romano, armeno-cattolico e greco-cattolico.
L'industria di Leopoli è varia, ma in complesso non molto sviluppata (industria della ceramica, alimentare, meccanica, chimica, poligrafica e delle pelli). La posizione di Leopoli ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] del vicino mercato statunitense.
I diversi rami dell'industria sostanziano per un 26% il PIL e per occupazione: sono ben rappresentati l'alimentare, la metallurgia, la meccanica, le costruzioni automobilistiche, con valide punte di eccellenza, tanto ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] dell'impulso dato dai governi locali all'industria estrattiva del petrolio consentirono di considerare trascurabili a osmosi inversa ed energia solare, in cui l'energia meccanica di pompaggio dell'acqua salina alimentata all'impianto a osmosi ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...