LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] di prodotti, pari a circa 7 milioni di lire.
Tra le industrie, quelle che hanno assunto maggiore sviluppo negli ultimi anni sono la . Prevale, come si vede, la navigazione a propulsione meccanica; quella a vela ha un'importanza ormai del tutto ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] (fig. 5): con essa è possibile prevedere tutte le caratteristiche meccaniche di un getto, di qualunque peso e spessore esso sia, e e il Belgio.
Uno dei principali problemi che l'industria siderurgica europea si è trovata a dover affrontare in questi ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] il primato nel Veneto, come numero di persone occupate nelle industrie. L' ultimo censimento 1927) ha contato infatti 1141 esercizî ), al vestiario e abbigliamento (1200 addetti), alla meccanica, alla metallurgia (Ferriere e acciaierie di Udine, ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] arieggiato, sminuzzato e netto dalle cattive erbe.
La meccanica agraria moderna offre macchine e attrezzi perfezionati per bene della proprietà non coincidono. Per l'esercizio dell'industria agraria una grande proprietà può essere divisa in diverse ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] ; poco sviluppate sono la siderurgia e l'indtistria meccanica. Importanti cementifici sorgono a Karāchi, Sukkur e Rohri. Il centro più diversificato dal punto di vista industriale (industrie tessili, chimiche, elettriche, delle calzature, del tabacco ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] , per la maggiore cura durante la mungitura (la mungitura meccanica si va sempre più diffondendo), nella raccolta del latte e nel trasporto alle centrali.
Notevole sviluppo ha avuto l'industria dell'ice-cream, cioè la produzione di particolari creme ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] il suo impatto economico esorbita dalla semplice crescita dell'industria fotonica in termini di componenti, sistemi e oggetti di lunghezza d'onda sta fornendo nuove visioni nei meccanismi delle cellule degli organismi viventi mediante microscopi a ...
Leggi Tutto
L'idea di realizzare una macchina atta a operare il lavoro di cucitura risale al sec. XVIII; numerosi furono i tentativi, dei quali si ritiene primo quello del tedesco Carlo F. Weinsenthall, che nel 1755 [...] e-f); con questo ultimo tipo si può raggiungere una velocità di circa 1000 punti al minuto. Nella grande industria l'azionamento meccanico delle macchine da cucire ha grande importanza (il rendimento raggiunge i 4000 punti al minuto).
Bibl.: Herzberg ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] lato vi è la sempre crescente domanda di nuovi materiali proveniente dall'industria automobilistica o, più in generale, della componentistica elettrica e meccanica, mentre inizialmente i t. erano quasi esclusivamente impiegati nel settore aeronautico ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] un aumento di 27.000 abitanti), si sono dovute creare nuove industrie. Ora la città ha più di 40 stabilimenti di manifatture, con anche fabbriche di calzature e officine metallurgiche (meccanica generale ed elettricità, fonderie, macchine e utensili ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...