Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] onde verificare l'ipotesi che uno stesso meccanismo fondamentale, quello dell'autoriproduzione delle molecole a ricordare gli studi di S. Beer sull'impatto della c. sull'industria, e quelli di E. Huant che definisce l'impresa come unità cibernetica ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] ’oggetto (prerogativa dei designer della prima era meccanica), i designer contemporanei, non volendo accettare la sta compiendo con successo.
Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. – Fondamentale è sempre ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] : la cucitura è eseguita a mano nonostante i molti tentativi fatti per rendere meccanica questa operazione. L'unità quantitativa è la grossa che equivale a 144 bottoni.
L'industria dei bottoni di corozo sorse in Italia intorno al 1900 e, rapidamente ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] che sfruttano i fenomeni piezoelettrici e della magnetostrizione e quelle meccaniche come il fischio di Galton ed il pulsatore di Hartmann. proprietà. Molte soluzioni colloidali utilizzate nell'industria tessile sono migliorate nella loro stabilità ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] microprodotti ibridi. I primi sono dispositivi ad alta integrazione tra meccanica ed elettronica, realizzati con le tecnologie del silicio e (micro injection molding) è molto comune nell'industria e consiste nell'iniettare a pressione un polimero ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] a quello della cultura "quae vitae humanae ex auxilio, industria et inventis aliorum hominum propria meditatione et ope aut divino e la Kultur tedesca, voluta spacciare, questa, come meccanica e brutale.
Bibl.: E. Fueter, Geschichte der neueren ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] comune una raccolta di barzellette e un trattato di meccanica quantistica se non quell’oggetto fisico chiamato libro. Tolto viene così a trovare nella singolare posizione di essere l’unica industria che non fabbrica (nel senso che non crea) i propri ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] , di qualsiasi manufatto. Se ne avvantaggiarono dunque soprattutto la metallurgia e la meccanica in genere, e particolarmente considerate furono l'industria dell'automobile, dei materiali elettrici e delle costruzioni navali. Numerose le ammissioni ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] km/h
Trasporto civile supersonico. - L'interesse dell'industria del trasporto aereo internazionale alla realizzazione e all'uso materiali strutturali che conservino accettabili caratteristiche meccaniche anche alle elevate temperature previste. Anche ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] di carbonio, che consente di unire un'alta resistenza meccanica al buon comportamento allo stampaggio.
Produzione. − Nella , Washington 1980; D. Moro, Crisi e ristrutturazione dell'industria siderurgica italiana, Milano 1984; T. Kawasaki, Japan's ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...