SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] al substrato massivo di silicio. Riducendo a circa 1 μm lo spessore del silicio utilizzato e impiegando come sostegno meccanico un materiale isolante, questi problemi possono venire eliminati. Con un substrato cristallino di zaffiro la deposizione di ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] di kg. 1.584.600. Per quanto riguarda le industrie, secondo il censimento industriale del 1911, vi esistevano 3230 idrauliche, dei lavori in cemento, dei gessi, edilizia, meccanica, metallurgica ed elettrotecnica. Per maggiori notizie v. lombardia. ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] industriali si possono segnalare quelle del cemento, del tabacco e quella metallurgica, mentre le industrie chimica, alimentare e meccanica sopperiscono solo ai bisogni locali. La produzione di energia elettrica controllata totalmente dallo stato ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] hanno un elevato interesse come catalizzatori per l'industria petrolchimica poiché hanno grande area superficiale (dell e caolinite sia allo scopo di aumentare la resistenza meccanica del materiale sia per facilitarne l'impacchettamento in colonne. ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] la succussione determina una trasformazione di energia da meccanica a cinetica). Tale osservazione fu confermata dai convenzionale, inclusa l'o., è stata negli anni Ottanta l'industria in più rapida espansione, seconda soltanto a quella dei computer ( ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] intellettuale dell'opera dell'artista rispetto all'operatività 'meccanica' dell'artifex da cui poi derivò, con il uso artistici realizzati ancora con metodi artigianali.
L'arte e l'industria: le varie fasi di un rapporto problematico
Con il tempo, ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] es., è vicina al 25% nel caso dei problemi tipici di meccanica statistica.
APE-100 è stata invece una macchina che ha raggiunto : la sua produzione in serie, gestita dall'industria italiana Alenia, ha riscosso un notevole successo commerciale ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] così rappresentate: il 27,1% è dato dall'artigianato e dall'industria; il 29,1% dagl'impiegati nel commercio e nei mezzi di comunicazione monumenti, specialmente il Giocatore di palla e la Fontana meccanica.
A sud del Golden Gate Park sono la Sutro ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] nel 1970) e dello stabilimento per l'estrazione del cromo a Bulqizë. Minore sviluppo hanno avuto le industriemeccaniche ed elettromeccaniche, che si sono localizzate a Tirana (trasformatori e motori elettrici), Scutari (trafilati) e Korgë (strumenti ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] da cucire, e il macchinario, diretto a produzione meccanica, può spesso, con lievi modificazioni, trasformarsi a governativi, il carattere delle istituzioni politiche, il fatto che l'industria e non la guerra è stata sino da tempi lontani la ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...