Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] -marketing ecc.), e l'istruzione professionale, con 290 corsi (fra i più seguiti: gestione, meccanica-metallurgia, credito-assicurazioni, industria alimentare, servizi socio-sanitari). Più limitato contributo è stato dato dall'istruzione liceale e ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] gemma si ottiene con i consueti mezzi di separazione meccanica basati sulla notevole differenza di peso specifico fra il La lavorazione del diamante greggio è operata da una speciale industria che ha sede principalmente ad Amsterdam e ad Anversa, ma ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] per conduzione e radiazione, senza compromettere la resistenza meccanica del contenitore a pressione, in acciaio. L'elio rappresentano i rifiuti urbani, 1500 milioni sono i rifiuti dell'industria manifatturiera (di cui 300 tossici e nocivi), e i 7 ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] risolta l'annosa questione delle opere d'arte applicate all'industria. Con l'ammettere che l'opera deve essere protetta compresi quelli per istrumenti o mezzi atti a riprodurre l'opera meccanicamente. Ciò è confermato dall'ultimo cap. dell'art. 9, il ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] grani neri fatta però solo in piccola parte per via meccanica. Più importante è lo scegliere i diversi tipi di scapito del fisco.
Infine si sviluppa, specialmente in Germania, l'industria del caffè senza caffeina, il cui prodotto, pure non essendo ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] ribalta nuovi profili professionali: dall'esperto di meccanica avanzata all'esperto di logistica, dall'informatico all il p. marittimo e la città. Il declino delle industrie di base − soprattutto siderurgia e raffinazione del petrolio −intervenuto ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] sulla linea Basilea-Bienne, con stabilimenti siderurgici e meccanici; Porrentruy, S. Ursanne, centri agricoli e industriali .293 mucche, dell'intera Svizzera. Il commercio e l'industria sono pure assai sviluppati e mirabile appare il progresso delle ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] , e del suo successore Merz, sorse quell'industria che ancora è una tra le migliori industrie tedesche.
Oggi in Europa si hanno tre famose astronomici, e in conseguenza del tipo di montatura meccanica viene spesso indicato col nome di quella. Così ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] metalli ed esportano i loro prodotti in gran copia. L'industria tipografica lavora per il mercato interno e tutte le ditte otto sezioni: per la propedeutica scientifica, per l'ingegneria meccanica, per l'ingegneria navale, per l'elettrotecniea, per ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (fr. pneumatique o semplicemente pneu; sp. neumático; ted. Luftreifen; ingl. pneumatic tyre)
Sergio VITTORELLI
Cerchione elastico, applicato alle ruote di alcuni veicoli (principalmente automobili, [...] all'aria; deve avere una resistenza meccanica sufficiente per sopportare gli sforzi generati pollici (ad es., 32 × 6).
Produzione e commercio. - L'industria del pneumatico, strettamente collegata a quella dell'automobile, ha avuto com'era naturale ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...