Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] non meno scaltro e fallace che possente, abbia adoperato tutta la sua industria a ingannarmi; e penserò quindi che il cielo, l'aria, la e la vera vita spirituale da tutto ciò che è meccanismo e automatismo. Egli è così il vero propugnatore dello ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] , non facendo luogo ad alcuna trasformazione di energia meccanica in energia elettrica o viceversa (come i raddrizzatori perciò hanno ricevuto, soprattutto in Europa, nell'industria della trazione elettrica, importantissime applicazioni, laddove in ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] sfruttato fino a tanto che non si riuscì a creare impianti meccanici di refrigerazione.
E. R. Boyle nel 1632 presentò alla la temperatura di 1 kg. d'acqua pura. Nell'industria frigorifera, però, si preferisce prendere come unità la quantità opposta ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] Filippo Re nel 1811. Grazie al processo Appert sorse poi un'industria, che si sviluppò rapidamente alla fine del sec. XIX e ancor che viene saldato con stagno o mediante aggraffatura meccanica.
Chiuse le scatole si procede alla loro sterilizzazione ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] terzo prerequisito, le navi da guerra a propulsione meccanica divennero il primo modello di arma complessa fondata sull sfumano i confini fra gli interessi dello stato e quelli dell'industria.
La maggiore complessità dei sistemi d'arma ha portato ad ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e San Pietroburgo: così la produzione di fibre artificiali, la farmaceutica, la meccanica, la fabbricazione di aerei e navi, l'elettronica, la meccanica di precisione e l'industria bellica (in via di ridimensionamento e di riconversione, anche se l ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] 'amido, oppure esercitare anche una funzione prevalentemente meccanica, di sostegno, come la cellulosa vera e non raggiungendo le 10.000 tonnellate, onde alla necessità dell'industria cartaria si sopperisce con una larga importazione. Questa fu di ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] ove si confeziona il formaggio, il locale di scrematura meccanica e di burrificazione, il salatoio ove il formaggio sosta il vapore giunge da un generatore. Per la piccola industria servono bene i generatori tubolari, sia orizzontali sia verticali, ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] della Svizzera Sassone. Di rame vengono estratte solo 5000 tonn.
L'industria, assai varia, possiede ben 233 mila imprese che dànno lavoro a 1 le fabbriche di strumenti musicali, Glashütte per la meccanica di precisione.
Le comunicazioni, data l'alta ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] terreno che sta diventando arido, o la lubrificazione di un meccanismo, o la pulizia di un ambiente. Nel prossimo futuro la , ormoni, molecole per la salute o l'alimentazione o l'industria; ai batteri capaci di ''mangiare'' certi metalli, come l'oro ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...