MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] Abruzzo e dalla Sicilia. A Napoli fu nel '600 fiorente l'industria dei galloni e dei passamani d'oro: si lavorò invece col di perfetta esecuzione e di buon disegno, si sviluppa la produzione meccanica a Torino, a Brà Ligure, a Milano, a Somma Lombarda ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] 'interessante polemica contro l'efficienza tecnologica industriale e meccanica si percepisce chiaramente nelle opere dei due scultori deficitario, scomparve lasciando la produzione in mano alla sola industria privata. Al di là del film di genere, in ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di tipo fisico, in ausilio all'impianto elettrico e agli apparati meccanici, e s. di tipo chimico, per controllare in tempo per rispondere alle esigenze di vari settori (automazione, industria robotica, biomedicina); in tutti i casi è importante ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] massa fluida dalle variazioni di densità ovvero da organi meccanici di circolazione.
Negli apparecchi di modeste dimensioni, come Edison. Sviluppo storico del macchinario elettrico e della sua industria, I (1884-1934). Da quest'ultima monografia sono ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] la Norvegia, i dominî britannici.
In Italia, lo sviluppo dell'industria delle calzature a macchina è di data relativamente recente. I primi tentativi di applicazione d'impianti meccanici risalgono alla fine del sec. XIX. Nel primo decennio di questo ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] massima sta in ciò, che nei primi è bene che i meccanismi siano disposti in modo che la motrice non riprenda a funzionare senza macchine hanno assunto grande diffusione specialmente nell'industria elettrochimica e in quella della saldatura elettrica ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] moderna delle pile.
La condizione di questa industria si delinea così: nelle diverse applicazioni a cui le pile erano adibite all'inizio, esse furono bensì sostituite dai generatori meccanici e dagli accumulatori, ma nuove applicazioni sorgono ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] introdotto nel 1821 a Kirkcaldy e nel 1824 ad Aberdeen dalla ditta Marberly e Co.
L'introduzione della lavorazione meccanica nell'industria del lino ne migliorò di molto la situazione, e attenuò gli effetti della concorrenza del cotone, che era stata ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] il 20% della popolazione. Ora conta 12 mila esercizî con 65 mila operai; i suoi rami principali sono l'industria tessile, la meccanica, la siderurgica e la metallurgica. In armonia con questo sviluppo la popolazione urbana è passata dal 19,8% nel ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] necessarie alla vita, esercitava una particolare sorveglianza su tutte le industrie inerenti all'alimentazione, e ciò non solo a Roma, recata dall'alto prezzo, si adottò la limitazione meccanica mediante forme di razionamento, per famiglie, secondo il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...