Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] rinnovabili. L'altra principale applicazione delle b. nell'industria dei detergenti è l'uso di enzimi, che permette relativo alle possibilità offerte da queste tecnologie per chiarire i meccanismi cellulari alla base di alcune malattie e per la ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] metallurgica è localizzata in tre distretti principali: a Kladno, che fornisce la ghisa e l'acciaio alle industriemeccaniche di Praga; a Moravská Ostrava, che ha i maggiori altiforni, ed a Plzeň. Il minerale di ferro, che un tempo veniva dalla ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] nei trasporti, nell'abbigliamento, nell'edilizia, nell'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel subiscono una crescita dei grani che ne pregiudica le proprietà meccaniche. Si sono quindi messi a punto nuovi sistemi, incrementando ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] del cappello di pelo e di lana, che hanno subito una completa evoluzione dalla originaria lavorazione manuale a quella meccanica, l'industria del cappello di paglia è ancora in gran parte esercitata a mano.
Il frumento marzolo seminato in appositi ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] veglia serale, sul fuso. La grande diffusione di questa industria casalinga in Grecia e in Roma ci è attestata, fino e ha ricevuto un po' di torsione). Il primo brevetto di stiramento meccanico (fig. 45) è dell'inglese L. Paul, e fu ottenuto nel 1738 ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] medaglia diviene un mediocre esercizio di abilità tecnica e meccanica, dimentica ormai degli splendori dei secoli precedenti. i lavoratori manuali d'ambo i sessi occupati nell'industria, nel commercio e nell'agricoltura che si segnalino per ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] antimonio, cadmio, magnesio).
Quando sia necessaria una protezione meccanica più robusta si ricorre all'armatura con fili o nastri stessa nave ed ebbe esito felice. Da allora l'industria dei cavi sottomarini non ebbe più limiti nelle sue realizzazioni ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] sangue quasi perennemente perfuso dall'alcool, deve avere fiaccati i meccanismi di difesa ed essere quindi più facile preda di quella distinte dalle precedenti, perché limitatrici della libertà d'industria e commercio in genere e non di quella dei ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] nelle note basse, duplici nelle centrali e triple nelle acute.
La meccanica, che comprende i martelletti e gli smorzatori, gli uni e gli ). Il commercio estero ha un'importanza minima.
L'industria dei pianoforti in Germania è una delle più rinomate ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] più di sei anni, ma naturalmente, come insegna la meccanica celeste, l'orbita stessa non viene percorsa a velocità uniforme a difetti di progettazione e a cattiva manutenzione; l'industria costruttrice fu ovviamente posta sotto accusa ma ben presto ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...