S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] sviluppo dell'agricoltura, della pastorizia e dell'industria e commercio, sicché poté promulgare il real m. 1,00 al minuto secondo.
Nel caso di bonifiche per prosciugamento meccanico, nel determinare la quota del pelo d'acqua nella vasca di arrivo, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] commerciali o la via della coproduzione e quindi della competitività sui mercati esteri, con la necessaria resa ai meccanismi spettacolari imposti dall'industria. È questo il caso di My left foot (Il mio piede sinistro) di J. Sheridan, insignito di ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] o terminale (cicli convergenti) del ciclo di fabbricazione. In tali casi (per es. componentistica meccanica, elettronica civile, industria del giocattolo, oggettistica strumentale per impieghi domestici), per quanto detto risulta conveniente rendere ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] se alimentata a mano; tre carde, e più, se alimentate meccanicamente.
Accoppiamento e stiro. - Il nastro uscente dalla stenditrice o ne sono di tipi diversi; le più usate per l'industria della canapa sono quelle che confezionano le spole a cops, cioè ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] moneta.
Usi. - Gli usi nelle arti e nelle industrie sono assai limitati, e ciò appunto ne permette l'impiego , combinando opportunamente i due processi insieme coi suaccennati mezzi meccanici nei paesi in cui le condizioni naturali ed economiche sono ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] regioni d'Europa non ebbero in quel tempo una vera industria di tappeti: in Inghilterra, nel sec. XIII, si più svariati tipi. In Italia si lavora anche il tappeto su telai meccanici. Le fabbriche più notevoli si trovano a Torino e a Borgosesia. ( ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] interazioni fondamentali, e in particolare l'esistenza del meccanismo di Higgs cui si è accennato sopra, e per Jefferson negli USA che, sostenuto da un consorzio di università e industrie, ha in programma la realizzazione di una serie di FEL per ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] mute e voltinismo.
L'allevamento del baco da seta è un'industria familiare, che nel nostro paese ha un'importanza grandissima per l tossine, ma danneggia il baco solo per azione meccanica, impedendo il normale funzionamento degli organi, gl'individui ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] estensioni, in rapporto agl'interessi dell'analisi e della meccanica. Il concetto dei numeri assoluti (positivi) si generalizza nella determinazione dei coefficienti per i singoli rami di industria si può tenere conto, rispetto a ciascun ramo, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] gli Spagnoli, che vivono soprattutto nelle città, occupati nelle industrie e nei commerci. Numerosi anche i Catalani.
La è stato ricostruito e rimodernato, dotato di attrezzatura meccanica e raccordato alla rete ferroviaria principale in base ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...