fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] con l'intensificarsi di certe attività umane come le industrie specialmente agricole, il commercio, la guerra. Ciascuno armi da fuoco aumenta notevolmente ma non si dispone ancora di motori meccanici, non si ha più alcun cenno di carri armati. Solo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] 1912, n. 1447, che regola l'esercizio delle ferrovie concesse a industrie private).
Riteniamo in sostanza monopolio anche l'esercizio di tramvie a trazione meccanica e di servizî pubblici automobilistici. Specialmente per quanto riguarda le tramvie ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] su prezzi e quantità di cose. L'analogia fra la meccanica e l'economia non può essere posta come fondamento della di fare il suo interesse a suo modo, e di portare la sua industria e il suo capitale in concorrenza di ogni altro uomo, o di una ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] stagno (bronzi), che presentano una durezza e una resistenza meccanica più elevata del rame (i bronzi speciali contengono altri elementi 83; E. Molinier, Histoire général des arts appliqués à l'industrie du Ve à la fin du XVIIIe siècle, Parigi 1897; ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] aziende, a livello azionario e di integrazione produttiva, i meccanismi di diffusione del know-how e dell'innovazione tecnologica, le utilizzate in Giappone: con l'indiscutibile successo dell'industria e dei prodotti giapponesi durante almeno un paio ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] aria e non più di 400 giri al minuto e per motori a iniezione meccanica e non più di 240 giri per minuto, e con dispositivo di riscaldamento; paesi, in alcuni dei quali si è sviluppata tale industria: Scozia, Estonia, Manciuria. L'Italia ha vasti ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] , 0,7 milioni dalle centrali termoelettriche, 1,6 milioni dalle industrie siderurgiche, 0,2 milioni da altre industrie metallurgiche; o,7 milioni dalle industriemeccaniche; 1,5 milioni dalle industrie del materiale per lavori edilizî e stradali; 0,6 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] , atto al traino di 2,5 t su pendenze del 50%, di meccanica complessa e non del tutto soddisfacente. Si dovette comunque attendere il 1965 perché tra le più lunghe del secondo dopoguerra. L'industria automobilistica mondiale di anno in anno ot tiene ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] Si ritiene che anche nel processo per contatto il meccanismo di azione dei catalizzatori sia di questo genere. Nel di zolfo e modernamente sono utilizzate come materia prima nell'industria siderurgica.
Lo zolfo grezzo del commercio contiene dal 96 al ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] in regioni, è compreso l'esame analitico delle stesse. La meccanica, la maniera di determinare l'età, la classificazione dei mantelli, brachimorfo da tiro pesante, è lasciata unicamente all'industria privata.
Questo, per sommi capi, l'indirizzo ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...