. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] ma i velluti e le felpe si fanno anche meccanicamente su telai speciali. Questi telai tessono, mediante due de théorie du tissage, Lione 1923; G. Strobino, La batavia e l'industria laniera, Roma 1924; R. O. Herzog, Techn. der Textilfasern II, ii ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] monopolio mercantile e marittimo, l'interdizione gelosa alle colonie di ogni manifattura ed industria (tessile, laniera in particolare; e poi siderurgica, meccanica, navale, zuccheriera, ecc.) diventava col sec. XVIII la seconda pietra angolare del ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] accordi perfetti la sonorità sembra quasi rattrappita.
Sulle qualità meccaniche degli organi Antegnati sappiamo che la tastiera era di , ma i rumori caratteristici della vita moderna, dell'industria, delle macchine.
In Italia la ripresa del dopoguerra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] ricevendo aiuti americani e disponendo di una industria siderurgica giovane ma già efficiente, per batteria: 7.100 kg.; affusto a cosce divaricabili; ruote a gomme piene; traino meccanico; peso del proietto: 43,5 kg.; t) cannone da 203, mod. 31 ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] considera che è superiore a quello che si ottiene con il pompamento meccanico. Talvolta in prossimità dei pozzi si riscalda il gas; più alta . Guarino e P. Sylos Labini, Aspetti dell'industria petrolifera negli Stati Uniti, nel Canada e nel Messico ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] resistenti dei pezzi che gli sono forniti direttamente dall'industria. Problema in generale assai semplice quest'ultimo: gli altri.
Vi sono casi, del resto, in cui il meccanismo di generazione di una siffatta deformazione è fisicamente ben definito e ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] la perdita di peso relativo dell'agricoltura e dell'industria manifatturiera: secondo i conti nazionali dell'ISTAT la quota all'intolleranza e ai pregiudizi, difendendo non solo i meccanismi, ma anche i valori della democrazia.
Elenco dei ministeri ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] che ne provoca, all'uscita, la polverizzazione. (V. i polverizzatori meccanici Koerting e Meiani alle figg. 43 e 44). La caldaia di cui di pressione, inerenti all'indole particolare dell'industria, e permette così ai generatori di funzionare ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] i casi di appartenenza a soggetti privati: attraverso il previsto meccanismo del vincolo, quale è regolato dal legislatore, i privati a quelle operate per la scuola, l'agricoltura, l'industria, la sanità, le ferrovie; e ciò malgrado le richieste ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] I forni a riverbero hanno applicazione estesa in molte industrie, quando il materiale non risente azioni dannose dai gas del raffreddamento da 20 a 30 giomi. Segue la lavorazione meccanica.
Gli elettrodi di grafite sono molto resistenti agli urti, ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...