VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di nostri italiani, come il Redi e lo Spallanzani), i progressi della meccanica, le nuove vie di comunicazione e i nuovi mezzi di trasporto, gli le cosiddette uve passe o secche. Purtroppo però quest'industria non ha oggi in Italia lo sviluppo che le ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] la protezione di una giusta legislazione sui brevetti, aiuti vigorosi nelle scienze chimiche e fisiche, cooperazione nelle fiorenti industriemeccaniche. Il grande progresso della chimica organica, con le nuove teorie di Kekulé, Baeyer, Le Bel e Van ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] produrre un solo oggetto ben fatto. In tutti i rami dell'industria si alterava la natura dei materiali e della tecnica [...]. La richiesta del d. quando accenneremo al passaggio dai procedimenti meccanici ed elettrici a quelli elettronici; ma prima è ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] tessili (1914 imprese e 450 mila addetti; centri principali: Wuppertal, Bielefeld, Aquisgrana, Krefeld), l'industria elettrotecnica, la meccanica di precisione e l'ottica (630 imprese e 242 mila addetti).
Le comunicazioni sono tra le migliori ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] (inclusa la camiceria) con oltre 150.000 operai nel 1927. Occupa il secondo posto l'industria siderurgica e meccanica (fonderie, industriemeccaniche ed elettriche) con circa 130.000 operai nel 1927, con produzioni svariatissime di oggetti e macchine ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] neri, con la nascita del rock and roll. Le basi della moderna industria musicale erano state gettate all'inizio del dopoguerra, attorno al 1945: come , come nel caso di The clockwork orange (L'arancia meccanica, 1972, di S. Kubrick), in cui i suoni ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] qualunque altro che abbia lo scopo della riproduzione meccanica o chimica di scritti e disegni. Il (30 marzo 1895, n. 184), i regolamenti sulla prevenzione degli infortuni nelle industrie (reg. 18 giugno 1899, nn. 230, 231 e 232; 7 novembre 1920 ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] cosa di mezzo tra la lavorazione a mano e quella del tutto meccanica, è quello del telaio a stella. Sulle due braccia, munite di completa. Il sistema, oggi caduto in completo disuso nell'industria, è ancora usato in casi particolari, come quello di ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] , ma mira a dare un'interpretazione particolareggiata del meccanismo di formazione delle due cariche e cerca di precisare lysalbinico.
Applicazione dei colloidi all'agricoltora e all'industria. Fin dal 1870 un eminente cultore di chimica agraria ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] per lui allegorico, intellettuale, dogmatico, né vale industria d'interpretazione a sovvertire questo fondamento della critica e convenienze sociali, dell'igiene, dell'astronomia e della meccanica; e sfiora la critica d'arte solo quando indica ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...