INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , aiutata dalle possibilità pratiche che la scienza e l'industria mettono di continuo a disposizione degli artisti, ce ne dà , è consigliabile, per regolarizzarle, servirsi della pialla meccanica, provando la perfezione del piano per mezzo d'una ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] il carbon fossile e le materie prime: vi sono saponerie, fabbriche di costruzioni meccaniche, di prodotti chimici, di fiammiferi, l'arsenale di Woolwich; alcune industrie sono associate in pargicolari località, p. es., nell'East End fabbriche di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] media di circa 23 letti per albergo. Il capitale investito nell'industria alberghiera è stato valutato nel 1912 a 1.135.900.000 specialisti nonché la presenza continua nell'albergo di uno o più meccanici. Ai varî tipi di ascensori si è già accennato: ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] ", come fu immaginato. Questo stesso mistero ha eccitato l'industria dei critici a penetrarlo: di qui molte discussioni sul nome a cui occorre iniziarsi lentamente: non è di certo la meccanica sonorità di secoli più tardi. Dall'eroica sinfonia della ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] da presa. − Senza presentare grandi novità nel campo della meccanica, le nuove macchine da presa si distinguono per una sino alla fine degli anni Settanta, ma dovendo fronteggiare le industrie di Hong Kong e Taiwan ben presto punta sulla produzione ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] . Schlemmer (1888-1943). Il manichino, la figura meccanica non è altro che una nuova versione di quell' Moda, grafica e pubblicità. Bellezza autarchia e no. La forbice d'oro e l'industria della moda: Novità, ibid., pp. 160-83; R. Campari, Film e moda, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] e più importante degli accessorî. è la messa in moto meccanica. Si sa che la massima parte delle automobili aveva la di 1800 chilometri, che segnò una magnifica affermazione dell'industria italiana. Nel 1904 s'iniziò la serie delle grandi ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] ; Le macchine e gli attrezzi per l'estrazione dell'olio d'oliva, in Atti del Congresso nazionale di meccanica agraria, Roma 1932.
Industria e commercio delle olive.
Una buona porzione delle olive viene adibita per consumo diretto. I contadini addetti ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] in virtù dei grandi progressi verificatisi nella preparazione meccanica e chimica del suolo, nella selezione del e del Prete nella Marca alta di Ancona, si è scoperta un'industria silicea di strette lame ben tagliate e di altri oggetti derivati dalle ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] o a vela, pesca a vela con reti a strascico, pesca meccanica (a vapore o a motore).
La pesca costiera è quella di basso, per garantire un margine di utile necessario a far vivere l'industria, dato il basso costo a cui si vendono i sottoprodotti. In ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...