Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di istituti e società di beneficenza, commercio, industria; storie popolari, ossia fogli volanti per il popolo i libri, salvo che vi sia un impianto speciale di trasporto meccanico, come nella Biblioteca pubblica di Boston e in quella di Washington ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e che non richiedono grande consumo di energia meccanica. Alla fine del 1935 si contavano nella regione Toscana, in Bull. paletn. it., XXV (1899); A. Mochi, L'industria litica della grotta di Golino nei monti dell'Uccellina (Talamone, prov. di ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] largamente impiegati oggi, specie quelli del tipo in cui il meccanismo di manovra e il braccio corto della ribalta con il metalliche, è oggi completamente abbandonata, mentre l'industria ha sviluppato la fabbricazione degli acciai speciali, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] union parisienne, la Banque française pour le commerce et l'industrie, e il Crédit mobilier français, successo al vecchio Crédit l'uso del telefono e della posta pneumatica e meccanica. Perciò l'inferiorità della seconda disposizione, riguardo alla ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] si studia il modo di utilizzare mediante pozzi a elevazione meccanica la falda freatica, alla quale del resto attingono già (il cui sfruttamento è poco più che iniziato). L'industria siriana ha in gran parte carattere di artigianato o addirittura di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] insegnamento autonomo dell'algebra. Si istituiscono ancora altre cattedre: di meccanica nel 1650, d'idrometria nel 1694, di fisica e di il cotone ed il lino, e a 2 lanifici - tutte industrie di scarsa importanza - ci sono fabbriche di cordami, 6 ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] rappresentano, per la prima volta nella storia, complessi industriali destinati alla produzione di interi edifici, in analogia alle industriemeccaniche (per es. produttrici di auto), con la differenza che il montaggio avviene in cantiere e quindi è ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] sui banconi in pile generalmente di 4 a 8.
La composizione meccanica viene fatta per mezzo di macchine compositrici le quali sono di due 1916.
Le macchine compositrici più diffuse oggigiorno nell'industria tipografica sono la linotype e la monotype.
...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] ha un solo grado di libertà nel senso ordinario della meccanica, ma due facoltà, perché un parametro fissa la posizione ciò spiega la forma delle gocce di pioggia, ecc. L'industria imita la natura nella fabbrica dei pallini da caccia, facendo ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e cristiano a quello arabo preislamico dell'ispirazione testuale, meccanica, parola per parola, che i ginn o shaiṭān in una maiolica o in un intarsio. A capo delle varie industrie troviamo quella libraria, che nel secolo IX, con l'introduzione della ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...