SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] questi prodotti, specie del tonno, dà vita a una cospicua industria. Sulle coste meridionali è attiva la pesca delle alici e I, e così via, ma ciò non equivale a una meccanica successione cronologica delle rispettive forme di civiltà, nel senso che ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] del Lazio (1961, 1964), del Giro dell'Emilia e del G. P. Industria e Commercio a Prato (1962), del Giro di Romagna (1963, 1967); D di cenere della lunghezza compresa fra 400 e 1000 m. Il meccanismo di queste gare si articola su 20 batterie di 4 giri ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e tutela, come voleva il liberalismo. Non è un semplice meccanismo che limiti la sfera delle presunte libertà individuali. È forma e "l'interesse proprio e, ancor più, l'interesse dell'industria italiana e il bene del popolo tutto d'Italia", sembrò ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] mentre si organizzava sotto il suo capo, si cimentava nella guerra coi Meccani. La battaglia di Badr (2 ègira, 623 d. C.), in XII) è stato grandissimo: non solo l'agricoltura e l'industria arabe hanno fornito all'Europa, per molti secoli, quasi tutti ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] seconda metà del Cinquecento declina rapidamente. Resiste però l'industria delle spade. In Lombardia eccelle una famiglia bresciana è facile; tuttavia l'alzo e il mirino costituiscono il meccanismo più adatto per le armi portatili.
L'alzo può avere ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] costituzione dei reparti bombardieri. Nel frattempo l'industria nazionale fornì le armi occorrenti, cosicché nella i piccoli calibri e talvolta anche per i medî, ed è meccanico per i grossi calibri; è però desiderabile avere anche per questi ultimi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] a Cos e in Fenicia. La produzione della porpora e l'industria tintoria si sviluppano in Fenicia, in Palestina, a Sarepta, a tipografica, litografica, fotografica o altra di riproduzione meccanica o chimica di caratteri, disegni, figure, occorre ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] da sé. Se per altro un momento di rotazione le viene impresso meccanicamente o in altro modo, sì che essa si avvii in una direzione e ogni perdita supplementare di energia. Si trovano nell'industria molte installazioni di questo genere, di cui un ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] l'era del ferro e del carbone si è sviluppata la grande industria, specie nella banlieue. Quella metallurgica, che conta a Parigi 27 membri per ognuna delle seguenti sezioni: geometria, meccanica, astronomia, geografia e navigazione, fisica generale, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] poco danneggiata dalla RAF, utilizzando l’enorme bottino catturato sui campi di battaglia dell’occidente, sfruttando le industriemeccaniche e automobilistiche francesi, il numero delle divisioni corazzate era stato portato da 10 a circa 25. In ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...