(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] , già manifestatasi più di cento anni fa con la ''meccanica dello sviluppo'' di W. Roux, a studiare sperimentalmente gli riguardanti la fisiologia delle coltivazioni, la medicina e l'industria, la chimica farmaceutica e quella dei prodotti vegetali ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] e 101.402 della Confederazione lavoratori dell'industria, con prevalenza dell'industria tessile, quella del vestiario e abbigliamento (specie calzifici), la siderurgia e la meccanica; 15.567 rappresentati dalla Confederazione dei commercianti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio popolare sono così designati i meccanismi costruiti per imitare i movimenti dell'uomo e degli animali. I progressi nella costruzione degli automi si ebbero sempre parallelamente ai progressi [...] . E nel 1929 fu segnalato dalle riviste un uomo meccanico prodotto a Norimberga, moventesi con grande naturalezza grazie a complicati meccanismi. A parte queste eccezioni, ai nostri giorni l'industria degli automi non ha altro scopo che di fornire ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618)
Giuseppe PASTONESI
Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione.
In entrambe [...] precedenza utilizzato per altre operazioni (produzione di energia elettrica o meccanica, ecc.). Ciò ha portato a realizzare impianti di evaporazione a effetti multipli.
Nell'industria alimentare si hanno frequenti applicazioni del vuoto, anche allo ...
Leggi Tutto
Nato a Cuneo il 18 aprile 1880. Insieme con E. Marelli, nella cui officina era entrato quattordicenne, gettò le basi di quest'importante organismo industriale per le costruzioni di macchinario elettrico, [...] lombardi e della Federazione italiana meccanica e siderurgica e associazioni economiche relative ("Anima", "Assometal", "Anfia") e dal 1923 al 1933 fu presidente della Confederazione generale dell'industria italiana. Ha fatto parte inoltre di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] varî stabilimenti in Catalogna (Manresa, Villanueva y Geltrú) e in Biscaglia.
Gran numero di imprese contano le industriemeccaniche, meno dipendenti delle siderurgiche dai luoghi di produzione delle materie prime, e di preferenza raccolte nei grandi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a causa dell'introduzione dei prodotti a macchina delle grandi industrie che si vanno sviluppando nei dintorni di Shanghai e di direttore e due piloti francesi con un certo numero di meccanici furono impiegati per l'aviazione di quelle provincie. Di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] intrusivi ed effusivi, ai sedimenti di origine meccanica, chimica ed organica; dalle brecciole e dai ed organizzata.
L'Italia in questi ultimi anni ha largamente perfezionato la sua industria alberghiera. L'attività fattiva del T.C.I., dell'E.N.I.T ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che si spinse fino a Tebe, centro allora fiorentissimo dell'industria della seta, la devastò, e vi catturò un gran numero cretese. Così prima di isterilirsi nelle pratiche un po' meccaniche e monotone codificate da Dionigi di Furna nella Guida della ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] regioni d'Italia molto meno attivo, anzi in genere quasi insignificante, fu il movimento per l'industria cotoniera; si può citare in Toscana la tessitura meccanica G. Dumas (1826), frazionatasi poi e sviluppatasi in varie ditte fra cui la Dini e la ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...