OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] i minuti. Del pari miniaturizzato è stato il geniale dispositivo meccanico inventato alla fine del Settecento da Breguet, cui fu dato al quarzo, con cui a partire dal 1983 l'industria svizzera ha inteso combattere la concorrenza giapponese e quella ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] t nel 1974, quella di acciaio da 340.000 t a 2.184.000 tonnellate. Grandi progressi hanno fatto anche le industriemeccaniche ed elettromeccaniche. Dal 1964 la B. produce trattori (3.500 nel 1970), mentre gli autoveicoli vengono montati in B. grazie ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] branche della biologia si sono poi messe al servizio dell'industria o dell'agricoltura, talché si è distinta dalla biologia passato sotto l'influenza dell'evoluzionismo con gli studî di meccanica dello sviluppo di Rauber, di Roux, Pflüger, Driesch, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] , che ora utilizza anche gl'idrocarburi, hanno polarizzato le iniziative più consistenti, e in parte quella meccanica; le altre industrie metallurgiche si fermano quasi tutte alle fasi di prima lavorazione. Infatti la produzione dell'acciaio, con i ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] è sempre più valorizzata.
Le scienze, l'industria e la società moderna possiedono la tecnologia per raccogliere traiettoria dell'MCMC. Gli MCMC sono importanti anche in meccanica statistica, nello studio del comportamento di particelle interagenti. ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] agricoltura, la strumentazione e automazione.
L'industria zuccheriera è un'industria complessa e anche pesante, giacché per largamente fruito dei progressi realizzati nel campo della meccanica e della automazione. Basta considerare che mentre fino ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] nel 1942 aveva una stazza complessiva di 394.295 t. (249.700 a propulsione meccanica).
Finanze (XXVIII, p. 42; App. I, p. 948). - Grazie e nei dintorni di Lisbona.
Vi sono anche industrie mesolitiche con istrumenti di tradizione capsiana molto pura, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] Pescara e di Chieti con circa 8000 addetti (meccanica-metallurgica, cellulosa, confezioni: vestiario e camiceria). All Salvo) che si serve dei pozzi metaniferi della zona e la cui industria pilota è la Società Italiana Vetro di S. Salvo con 3000 ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] e la divisione dell'aria in bolle:1. ad agitaäione meccanica per mezzo di agitatori disposti in un compartimento diverso da quello poveri.
La fluttuazione, che è entrata nell'industria soltanto nel sec. XX, ha determinato profondi cambiamenti ...
Leggi Tutto
Composizione chimica. - Negli ultimi anni gli studî sulla costituzione dei clinker sono stati diretti a precisare come il ferro e l'allumina si trovino combinati; in conseguenza, dal sistema ternario Al2O3 [...] provini a mano, e impasto a secco con preparazione meccanica), in parte al fatto che la tecnica dei cementi piccolo ritiro; 4. portland resistente ai solfati ed alle acque saline.
L'industria produce già correntemente i tipi 1. e 2.: il primo è il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...