TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] di rilievo è ubicata nel comune di Trento ove, lungo la valle dell'Adige, operano numerose industrie nei settori della meccanica, in quello alimentare, dell'impiantistica, del mobilio, ecc. Nel 1993, nel comprensorio industriale di Trento operavano ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] ostacolarono prima anche la diffusione della macchina nell'industria, sono ormai vinti e sorpassati.
Utilità delle motore animale nella sua dote precipua che, dal punto di vista meccanico, è l'elasticità, cioè l'adattamento a variazioni notevoli di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] produttivo, ben funzionante supporto del costoso welfare state. La quota privata era superiore al 90% nelle industrie metallurgica, meccanica, cantieristica, tessile, nelle banche; l'espansione del settore pubblico era modesta, mentre le richieste di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] il riposizionamento della m. pura nei suoi rapporti con la meccanica, e in generale nei riguardi dello sforzo della scienza per più soltanto nell'ambito accademico ma anche nell'industria (aeronautica, automobilistica, informatica, tessile, delle ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] un farmaco impiegato deve essere conosciuta sia in funzione del meccanismo d'azione stesso sia in rapporto all'evoluzione dell'impiego o a una sua limitazione. I progressi dell'industria farmaceutica hanno tuttavia reso complesso per il medico l'atto ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] numerico si affermarono rapidamente in tutta l'industria metalmeccanica. La programmazione con un nastro perforato (una macchina utensile ha sempre un controllo numerico, ha meccanismi di retroazione standard ed è integrabile con altre macchine; un ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] in uso per il cotone (apritoi ad asse verticale o crightons, ecc.); si imballa quindi mediante pressa meccanica o idraulica.
Per le fibre destinate all'industria cotoniera si adottano generalmente le lunghezze di 27, 32 o 40 mm. (titolo 1,5 den ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] sola grande e media riparazione del materiale ferroviario ed alla sua manutenzione corrente, lasciando all'industria specializzata elettro-meccanica la costruzione del materiale stesso secondo progetti esecutivi o semplicemente di massima redatti dai ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] , ecc.) sono spesso anche le meno usuali.
Le applicazioni più usuali riguardano, nell'ordine, l'industria manufatturiera (meccanica, chimica, tessile, alimentare, ecc.), la finanza, il commercio, la pubblica amministrazione, e perciò riguardano ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] . In questi telai infatti non si ha un vettore meccanico che provvede al trasporto della trama, ma l'inserzione avviene rigide è anch'esso molto diffuso e, secondo i tipi d'industrie e di articoli da produrre, può risultare più o meno competitivo ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...