LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] altri Instrumenti e Portracti circa l'arte sua et industria de Pictori"; e fra altri legati assegnò la vigna 3ª, XXIII (1929), pp. 49-101; id., in Rend. Acc. Lincei, IX (1929); La meccanica di L. d. V., in Atti R. Acc. sc. fis. e mat. di Napoli, s. ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] anche in gran parte della seconda metà per il successo che in meccanica celeste aveva avuto la legge f = mm′/r2 si cercò di evidenza quando, dopo il 1870, la nuova industria di costruzione delle macchine dinamoelettriche richiese alla teoria ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] , avendo cura di smuoverle anche col levarle e rimetterle nel calcinaio.
Oggi nell'industria si impiegano però calcinai, in cui le pelli sono appese e mosse meccanicamente, muniti di tubi di riscaldamento per la stagione invernale, perché la bassa ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] es., 10.000 ampere (corrente non anormale nelle industrie elettrochimiche) la potenza dissipata nell'amperometro sarebbe di 2 due contatti fissi. È facile pensare un sistema di trasmissione meccanica, per es., a ruota dentata e cremagliera, per cui ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] per cui essi sono anche alla portata della piccola industria o del piccolo gruppo di ricerca. I materiali di di tumori. I principali requisiti richiesti riguardano le caratteristiche meccaniche, che debbono essere simili a quelle dell'osso e ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] sono tra i manufatti di normale richiesta all'industria siderurgica da parte di quella metalmeccanica. È intuitiva rendere possibile la genesi di anelli di dislocazione secondo un meccanismo sul quale non è possibile fermarsi in questa sede ("sorgenti ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] mediante un oleodotto di 1600 km., che metterà capo al litorale palestinese.
L'industria, specie quella tessile (tessuti di cotone, manufatti di juta, rayon), meccanica e siderurgica, ha continuato a progredire in Turchia, India, Asia russa e ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] , le lunghezze d'onda della radiazione prodotta. Il meccanismo di formazione dell'eccimero è abbastanza complesso e coinvolge wafer di semiconduttore, il rinvenimento di semiconduttori nell'industria elettronica; il taglio e la foratura di plastiche, ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] pericolo e danno per le popolazioni).
A parte la meccanica del trasporto, fra i principali processi che possono subire atmosferico, idrico, del suolo e acustico (v. anche industria: Diritto, in questa Appendice).
Inquinamento atmosferico. - L' ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] prime malattie professionali dovute alle emanazioni acide sviluppate durante l'impasto, e si adottarono i mescolatori meccanici. Poi l'industria andò sempre più perfezionandosi. Già nel 1870 s'impiantarono nelle fabbriche di perfosfato i primi mulini ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...