RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] per altre lavorazioni.
La stessa via seguita dall'industria chimica, con vantaggi tecnico-economici talora sensibili, 30% circa. Con il PET biorientato, che presenta caratteristiche meccaniche elevate, si preparano bottiglie da 1 litro, ma anche da ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] all'acqua regia bollente). Questa sua inerzia chimica, unita alle buone caratteristiche meccaniche e di resistenza al calore, fanno del teflon un materiale ideale per l'industria chimica, per il quale si preconizza un grande avvenire.
Prodotti di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] di elastome ri, ecc. Disponendo di efficaci sistemi meccanici di dispersione, di additivi particolari, si riesce a d'indurimento minore di quelli a sola base fenolica. Nell'industria del legno, specie nella formazione di agglomerati, largo uso ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] oro è possibile dimostrare con i calcoli di meccanica quantistica molecolare che la loro presenza ha un duplice Carrà, Aspetti e prospettive della catalisi eterogenea, in La chimica e l'industria, 1993, 75, pp. 88-97.
G.A. Somorjai, Surface chemistry ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] più studiati in e. m. per le loro proprietà elettriche e meccaniche, e sono i candidati a sostituire i collegamenti elettrici in circuiti tecnologia, i ricercatori dell'università e dell'industria si interrogano sulle possibili architetture con cui ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] chimica industriale al settore tessile, dalla meccanica a quello alimentare, dall'editoria alla ha raggiunto, secondo i dati forniti dall'ANIE (Associazione Nazionale Industrie Elettrotecniche ed Elettroniche), un valore di circa 47.232 miliardi, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] depositi e borse più che stabilimenti, ma anche con molte officine meccaniche per sopperire ai bisogni dell'industria e con un immenso mercato di viveri. Ciò che si verifica a Manchester nell'industria del cotone si verifica in parte a Leeds per l ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] fino ai limiti del possibile i fenomeni del reale con forze meccaniche. Il νοῦς funziona da concetto supplementare e si riduce esso si ricostruisce la natura, senza dispregiare manuum industria. Il platonismo dà ancora un posto alle matematiche ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di polpa di legno, di cellulosa e di carta. Nel 1930 queste industrie produssero per 357,5 milioni di corone. La produzione della polpa meccanica umida fu di un milione di tonn.; quella del solfito secco e del solfato di cellulosa, complessivamente ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sono descritti nell'App. V nelle voci elettronica, industria (ii, p. 80) e informatica, industria (ii, p. 707).
L'i. ha varietà nella tipologia degli algoritmi genetici. Per es., nel meccanismo di selezione si può introdurre il concetto di specie e ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...