Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] a quelle che si trovano in ogni negozio di meccanica. Questi piccoli strumenti sarebbero stati utilizzati per sviluppare e Grazie al costante affinamento delle metodologie litografiche, l'industria elettronica è stata in grado negli ultimi trent ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] 'artigianato, viene posta in termini più rigorosi. La stessa industria, essendo un fatto sociale, non può limitarsi a ripetere le forme dell'artigianato, schematizzando nel processo meccanico la laboriosa vicenda della fattura manuale, ma deve creare ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] decimottavo e al principio del decimonono. Poi con l'assestarsi del mondo moderno e lo sviluppo della meccanica, delle industrie, delle comunicazioni essa ha incominciato a risentire delle nuove condizioni economiche e sociali, declinando e facendosi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] fisso con 15 kg. di colla) si mescolano in un'impastatrice meccanica fino ad avere una massa omogenea, che si diluisce con acqua fotografici di ogni sorta negli Stati Uniti.
Circa l'industria francese, si è accennato a uno dei maggiori gruppi ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] film A (che può essere anche esterna), passa nel meccanismo di trasporto c, scorrendo nel corridoio sotto la pressione e in altri paesi. Fra il 1929 e il 1930, l'industria americana, col lanciare il film sonoro, ha avuto una formidabile ripresa, ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] della relatività di Einstein e i primi sviluppi della meccanica quantistica al centro della revisione critica del kantismo operata e recentemente alla Cité des sciences et de l'industrie di Parigi, una Scuola internazionale di storia della scienza ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] teologia, alla giurisprudenza e alla medicina; la 6ª alle arti meccaniche; la 7ª a tutte le altre. discipline, compresa la è più sviluppata la parte delle scienze pure, delle industrie, delle tecnologie a detrimento della parte umanistica, storica e ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] altri nella stessa area: legno e mobilio nell'Alta Valle del Tevere, meccanica nel Folignate e nell'area trasimenica, minerali non metalliferi nell'Eugubino-Gualdese (industria della ceramica, presente anche nel comune di Deruta con un altro sistema ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] , e da un altro lato dal predominio dell'impresa pubblica nell'industria estrattiva e nelle grandi industrie di beni di produzione di base (siderurgia, metallurgia, meccanica pesante e chimica primaria), cioè nei settori maggiormente colpiti dalla ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] i tentativi fatti di creare un congegno per la raccolta meccanica, a causa delle condizioni stesse nelle quali l'uva viene notevoli.
Produzione mondiale di uva secca. - Un'industria ausiliaria molto importante per la viticoltura è costituita dall ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...