Scarperia Comune della prov. di Firenze (79,4 km2 con 7538 ab. nel 2008). Il centro è situato a 292 m s.l.m., nel Mugello, ai piedi dell’Appennino Tosco-Emiliano. Tradizionale lavorazione dei coltelli; [...] industria alimentare, meccanica, elettrotecnica e delle materie plastiche.
Fondata nel 1306 dai Fiorentini come fortezza, fu sede del vicario che estendeva la sua giurisdizione su tutto il Mugello.
Dal 1° gennaio 2014 è fuso con San Piero a Sieve, ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (836.098 ab. nel 2008), sulla costa sud-occidentale dell’isola di Honshu, nella prefettura di Osaka, alla periferia meridionale del capoluogo. Nel 15°-16° sec. ebbe intense relazioni [...] , ma decadde a partire dal 1635. Il suo porto sulla Baia di Osaka si è venuto interrando ed è accessibile solo a navi di piccolo tonnellaggio, ma la città ha tratto nuova vita dall’industria (siderurgica, dell’alluminio, meccanica e chimica). ...
Leggi Tutto
Mahačkala Città della Russia (fino al 1921 Petrovsk-Port; 464.209 ab. nel 2008), capoluogo del Dagestan (Ciscaucasia). Fondata da Pietro il Grande sulle sponde occidentale del Caspio, divenne centro assai [...] Iran e le regioni dell’Asia centrale. Porto d’imbarco per il petrolio del giacimento di Groznyj che risale il corso del Volga, è anche centro peschereccio. Industria per la conservazione del pesce, chimica, tessile, meccanica. Raffinerie di petrolio. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Newcastle-on-Tyne 1810 - Cragside, Northumberland, 1900); creò (1846) l'azienda metallurgica e meccanica che prese il suo nome. Progettò varî tipi di arma. Nel 1882 impiantò i cantieri navali [...] di Elswick e nel 1897 fuse la sua industria con quella di J. Withworth. Dall'unione poi con la Vickers (1927) ebbe origine la Vickers-A. (produzione di navi, armi, ecc.). ...
Leggi Tutto
Zabrze Città della Polonia (dal 1915 al 1945 Hindenburg; 188.122 ab. nel 2009), nel voivodato della Slesia. Posta in una regione ricca di carbone, è un importante centro dell’industria siderurgica e meccanica. [...] Fu fondata nel 13° sec., sviluppandosi poi rapidamente nel corso del 19°. È appartenuta dal 1742 alla Prussia e poi (1921) alla Germania fino al 1945 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (14,3 km2 con 29.749 ab. nel 2008). La cittadina si trova sulle pendici nord-occidentali dei Monti Lattari. Industria delle paste alimentari, meccanica, del legno e delle confezioni. [...] Da G., che ne è il principale luogo di produzione, prende il nome un pregiato vino rosso da pasto ...
Leggi Tutto
Toscolano-Maderno Comune della prov. di Brescia (56,7 km2 con 7759 ab. nel 2008, detti Toscolanesi e Madernesi). Il centro è situato a 86 m s.l.m., sul Lago di Garda. Si tratta della romana Benacum. Tradizionale [...] l’industria cartaria; inoltre impianti della meccanica e per la produzione di apparecchi ottici. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecco (11,1 km2 con 14.705 ab. nel 2008). Il centro è situato in Brianza, a 292 m s.l.m. Fiorente l’industria tessile, meccanica, elettromeccanica, cartaria e delle calzature; floricoltura. [...] A 1,5 km sul Colle di S. Rocco si eleva dal 1926 l’osservatorio astronomico ...
Leggi Tutto
Saint John’s Città del Canada (183.493 ab. nel 2007), capitale della prov. di Terranova, sulla costa sud-orientale dell’isola di Terranova, in una insenatura ben riparata. Importante centro industriale [...] (industria cantieristica, tessile, meccanica, chimica, agroalimentare) e commerciale. Porto commerciale e peschereccio. Il nucleo originario risale al 1583. ...
Leggi Tutto
Zibido San Giacomo Comune della prov. di Milano (24,6 km2 con 6420 ab. nel 2008, detti Zibidesi o Zibidini). Il centro è situato a 103 m s.l.m., nella pianura irrigua a sud del Naviglio Grande. Industria [...] tessile e meccanica. ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...