comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] attualmente si compiono per lo più con mezzi a trazione meccanica. I sistemi di trasporto tradizionali vengono ancora impiegati dove maggiore libertà di movimento e orario.
L’industria automobilistica immette costantemente sul mercato una vasta gamma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] favorevole, che si sono concentrati nei comparti della meccanica, dell’elettronica e nei servizi bancari. I dovuto alla crescita delle esportazioni di prodotti dell’industria manifatturiera. I principali partner commerciali sono rappresentati da ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] una posizione rilevante per alcune industrie tecnologicamente avanzate (medicinali, meccanica di precisione); industria metalmeccanica (costruzione locomotive); elettronica ed elettrotecnica; industria della gomma; industrie ottiche, oltre a essere ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] (➔ maschera).
F. per liquidi
I f. adottati nell’industria possono essere raccolti in due categorie fondamentali, i f. a un dato intervallo di frequenze ( f. passa-banda). F. meccanici sono usati in trasduttori e in strumenti di misurazione.
F. per ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] . La s. per diffusione trova applicazioni soprattutto nell’industria nucleare e aerospaziale, per pezzi in titanio e superleghe dei metalli di base e di apporto, da proprietà meccaniche e fisiche dei materiali, da gas di protezione, rivestimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] chimica (fertilizzanti e chimica fine) e più ancora l’elettronica ad aver promosso, con la meccanica, la fioritura dell’industria sudcoreana, dettando la composizione delle esportazioni del paese. La produzione di energia elettrica, coerentemente con ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] ricerca possono derivare per la comprensione dei processi e meccanismi di base, il miglioramento della qualità, la tutela del bestiame è uno dei fattori del successo nell’industria zootecnica. Si dice coefficiente di digeribilità di un alimento ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] animale si utilizzano anche l’affumicamento (ove coesiste una pluralità di meccanismi) o l’azione combinata della temperatura, del sale, del fumo.
Industria delle conserve alimentari
Essiccatura e salatura furono praticate fin dai tempi antichi ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] ’ordito e l’altro per la trama, e da due licci (meccanismi che servono a sollevare e ad abbassare determinati gruppi di fili dell il nuovo ciclo. Si tratta della macchina più diffusa nell’industria laniera.
Il sistema a fluido è assai diverso, come ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] preistoriche (all’aperto, in grotte, su palafitte ecc.) depositi di industria litica, ossea, ceramica, secondo i vari periodi e civiltà, e riguardanti biomedica e biotecnologie, fluidodinamica e meccanica quantistica, la scienza dei materiali e ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...