Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine [...] Cina (400.000 t) e da Nuova Zelanda (230.000 t). L. meccanica (o rigenerata) è quella ottenuta dai cascami di filatura e tessitura, dai ritagli A causa, però, delle trasformazioni intervenute nell’industria della l., il lanificio ha subito importanti ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] in genere degli idrocarburi aromatici, a partire da derivati dell’industria del petrolio (➔ aromatici, idrocarburi). La produzione del toluene è la seguente:
formula
Calcoli basati sulla meccanica quantistica mostrano che tale situazione elettronica è ...
Leggi Tutto
Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno.
Tecnica
Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce [...] di piccoli globuli, in piccole quantità consente una facile lavorazione meccanica; in tenori elevati viene usato nei b. per preparare leghe da impiegare in industrie nelle quali vi siano probabilità di incendi o di esplosioni: industria del petrolio, ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] nei problemi di purificazione dell’aria da contaminanti.
Nell’industria si impiegano in forma di a. numerosi prodotti (insetticidi aerosol si muovono non solo sotto l’azione di forze meccaniche di trascinamento dovute al flusso del gas ma anche per ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] Si tratta di numerose lavorazioni di natura essenzialmente chimica e meccanica. Per i combustibili destinati ai r. ad acqua e convenienti in un futuro meno prossimo, alcune grandi industrie americane, in particolare la Westinghouse e la Gener;al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , con impianti di raffinazione e petrolchimici, mentre è di modesto rilievo economico l’industria tradizionale, nei comparti agroalimentare, tessile e meccanico.
La vastità del territorio, la sua configurazione orografica e la distribuzione della ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] storicamente collegato soprattutto all’impiego pratico della p. nell’industria. Uno dei primi importanti rappresentanti della p. applicata fu ’. Successivamente, la volontà di render conto dei meccanismi di transizione tra i vari livelli di sviluppo ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] m. tutti i fenomeni elettromagnetici. Con il suo m. ‘meccanico’ Maxwell ha così tentato di riportare le relazioni esistenti in un o per analizzare l’applicazione di un controllo. Nell’industria, per es., m. è il campione destinato a riprodurre ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] che emigrarono al Nord per trovarvi lavoro. Nel primo dopoguerra alcune industrie entrarono in crisi (come per es. la Alinari) o chiusero e industria, articolata su un’estesa gamma di settori (metalmeccanico, elettrotecnico, della meccanica ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] riposizionamento delle produzioni siderurgiche e cantieristiche, si registrò un calo degli occupati nell’industria. La preponderanza dell’industria di base e della grande meccanica fece sì che persino durante il boom economico, tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...