CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] gli abusi lamentati dall'industrialismo in Inghilterra (sfruttamento operaio, lavoro femminile e minorile, ecc.) perché l'industriameccanica potrà naturalmente legare "in istretto modo e con avvicendamento di mutuo soccorso all'agraria" in un ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] stata in grado di aggiudicarsi «pressoché tutti gli impianti più importanti del nostro Paese», realizzando «utili che nell’industriameccanica sono forse senza esempio» (G. Bigatti, Alberto Riva e la Milano industriale del suo tempo, Milano 2013, p ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] , A. G. e Maria Giacomelli Rosmini, Trento 1929; Id., A mio padre, Treviso 1906. Sull'industriameccanica dei Giacomelli, A. Errera, Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire, Venezia 1870, pp. 394-397, e S. De Faveri, Le ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] dell’Italia. 1861-1990, Bologna 1993, pp. 370 s.; R. Ferretti, Reti di imprese e sistema economico locale. Industriameccanica e comparto motoristico a Bologna (1919-1971), in Comunità di imprese: sistemi locali in Italia tra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] qualsiasi intromissione della burocrazia pubblica. Il potenziamento della siderurgia avrebbe altresì rafforzato la capacità dell’industriameccanica di competere all’estero. L’ultima raccomandazione era quella di proseguire nell’opera di formazione ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] alla FIAT una vera e propria costellazione di interessi industriali e finanziari assolutamente inediti per la tradizionale industriameccanica torinese. La Officine di Villar Perosa era stata costituita il 24 dic. 1919, presidente del consiglio d ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] , in particolare pp. 50, 59 s., 76, al quale si rinvia anche per la minuziosa bibliografia. Per una valutazione dell’industriameccanica nel Regno delle Due Sicilie, D. Demarco, Il crollo del Regno delle Due Sicilie. La struttura sociale, Napoli 1960 ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] di catalogazione, classificazione e utilizzo in diversi ambiti della scienza e della tecnica; in particolare trovò applicazione nell’ambito dell’industriameccanica. L’Ente, che aveva sede a Milano e che dal 1937 si dotò di un organo ufficiale, L ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] le elezioni del 1948 l'attività parlamentare per assumere la presidenza del Comitato del fondo per il finanziamento dell'industriameccanica e la presidenza dell'Istituto naz. per la previdenza sociale. Tenne quest'ultimo incarico fino a pochi mesi ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] in uso nelle maggiori masserie dell'isola, e si indicavano gli strumenti agricoli più adatti tra quanti l'industriameccanica applicata alla cerealicoltura aveva fino ad allora realizzato.
L'opera valse al C. la cattedra di agronomia, agricoltura ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...