SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] non gli appariva in sé decisiva per l’economia del Paese, ma in quanto fornitrice, a condizioni competitive sul prezzo e sulla qualità, dell’industriameccanica, l’unico settore in grado di provocare una discontinuità nel percorso di crescita dell ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] , ma intraprese anche altre attività, sia nella produzione di fibre sintetiche (lilion e velicren), sia nell’industriameccanica con l’assunzione del controllo della Nuovo Pignone, ma anche nei settori cotoniero, idroelettrico e termoelettrico ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] mantenuta fino alla morte (1882) – i Parodi mantennero sempre stretti legami e condivisero cospicui interessi nella principale industriameccanica genovese, l’Ansaldo.
I Parodi non si limitarono a operare in ambito ligure, ma già nel Settecento ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] avrebbe fatto di lui e del cognato Augusto Stucchi, marito della sorella Gina e suo socio, i pionieri dell’industriameccanica italiana attraverso l’allargamento della produzione prima alle macchine da cucire (circa 10.000 all’anno con 400 operai ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] ’Ufficio organizzazione, portarono, però, il M. ad abbandonare l’IRI per tornare a lavorare, nel 1948, per un’industriameccanica privata: la Vittorio Necchi spa di Pavia, produttrice di macchine da cucire.
Il M. fu assunto come direttore generale ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] il presidente di un nuovo organismo, l’EFIM (Ente autonomo di gestione per le partecipazioni del Fondo di finanziamento dell’IndustriaMeccanica), e vi rimase fino al 1975. Gli scopi dell’ente erano molto incerti – se non fumosi – nella definizione ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] per rilevare lo stabilimento e il cantiere navale di Sestri Ponente dei fratelli Westermann, realtà di punta dell’industriameccanica genovese allora in crisi finanziaria. La società, però, non riuscì a risollevare le sorti dell’impianto e Odero ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] ), nella quale si era installato il gruppo Bondi nel 1917, al più alleggerita dalle numerose partecipazioni nell'industriameccanica, ma anche appesantita - se possibile - dagli impianti di Servola (Trieste), acquisiti dalla società con la fine della ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] da alcune centinai di unità a poche decine, come era accaduto nel 1891 nel pieno di una grave crisi dell'industriameccanica milanese. Inoltre, forse per naturale appagamento, forse nel timore di non avere nel figlio un valido erede, il G. venne ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] , fu accolta. Il prestito permise la realizzazione del Piano Sinigaglia. Secondo Sinigaglia occorreva rifornire l’industriameccanica italiana a prezzi concorrenziali, mettendola in condizione di affrontare produzioni di serie e di affacciarsi sui ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...