Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] produrre in modo relativamente efficiente anche piccoli lotti (si ritiene oggi che tre quarti dei componenti di base dell'industriameccanica possano essere prodotti a costi competitivi anche in quantità di cinquanta pezzi o meno).
b) La spiegazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] localizzato non più in area prealpina, ma in pianura e vicino a Milano, a contatto con la nascente industriameccanica, utilizzatrice dei prodotti delle ferriere e fornitrice di prezioso rottame per i forni di rifusione e in comunicazione ferroviaria ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] % nel 2007. Il controllo dello Stato è aumentato nelle banche fino al 38%, nonché nell’industriameccanica e nelle industrie collegate alla difesa. Sono state formate delle holdings di Stato nei settori automobilistico, aerospaziale, cantieri navali ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] ; educando sull'esempio dei politecnici tedeschi un "personale tecnico capace di dirigere le industrie" (p. 154); creando "in paese una possente industriameccanica" protetta dal dispositivo della "tariffa massima e minima" (pp. 158 s.); favorendo le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] di fama internazionale Escher Wyss e C. di Zurigo. Un ultimo motore, costruito nel 1863 dall’industriameccanica Bauer e C. Elvetica di Milano, venne presentato all’Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti e premiato con medaglia d’argento ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] una «civiltà delle forme» (Civiltà delle macchine, civiltà delle forme, in Civiltà delle macchine. Tecnologie, prodotti, progetti dell’industriameccanica italiana dalla ricostruzione all’Europa, a cura di V. Castronovo, G. Sapelli, 1990, p. 149).
La ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] contempo il riducente) condizionava dunque tutte le fasi del progresso siderurgico ed influiva negativamente anche sull'industriameccanica. L'attenzione dei siderurgici italiani si spostò dalla quantità alla qualità: essi cercavano di specializzarsi ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] i servizi telefonici; oltre il 40% della siderurgia comune; quote minori nelle industrie dell’energia elettrica, del rayon, del cotone, nell’industriameccanica; un vasto patrimonio immobiliare.
Sotto il profilo finanziario, col favore della ripresa ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] tenuta presso Żychlin (dove produceva barbabietole da zucchero), era amministratore delle proprietà di nobili polacchi e direttore dell’industriameccanica LRL (Lilpop, Rau i Loewenstein), la più grande fabbrica di Varsavia. Un altro figlio di Teodor ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] a Milano al fine di costituire i nuovi quadri amministrativi e commerciali dell'azienda.
In un periodo in cui l'industriameccanica italiana, da livelli ancora quasi artigianali, andava evolvendo verso un modello più progredito e razionale, l'E. si ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...