La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la fabbrica di Pietrarsa e lo stabilimento Ansaldo, sostenuti sin dall’inizio dai rispettivi governi preunitari, l’industriameccanica in Italia era ancora lontana dal poter fornire le locomotive alle ferrovie nazionali o le macchine operatrici alle ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] una combinazione delle due categorie di barriere; la maggior parte delle merci durevoli di consumo e l'industriameccanica appartengono a questa categoria.
Le grandi o grandissime imprese hanno vantaggi particolari (o ‛economie') non solo per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Barsanti e Felice Matteucci creano un quarto modello del loro motore a scoppio, il cui prototipo viene costruito dall’industriameccanica Elvetica di Milano. Per produrre su larga scala il nuovo motore, Barsanti si reca in Belgio, presso le officine ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] così via. Quando la produzione, anziché uniforme e standardizzata, è eterogenea, come nel caso di numerosi prodotti dell'industriameccanica, la misura più facile è espressa in termini di valore lordo, che ha il vantaggio della semplicità, perché le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] via aperta dall’ENI nel rapporto con i Paesi produttori di idrocarburi.
Nel 1954, l’ENI fu indotta a rilevare l’industriameccanica Nuovo Pignone di Firenze, a causa di una grave crisi aziendale che minacciava l’occupazione e in virtù dei rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] a Vicenza una scuola teorico-pratica in cui venivano formati i direttori di stabilimenti attivi nel campo dell’industriameccanica.
Dal 1871 al 1877 fu stampata la rivista «L’industriale. Periodico dedicato allo sviluppo e al perfezionamento delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] pervenute all’esame del CNR. Nel 1921 era stato costituito il Comitato generale per l’unificazione dell’industriameccanica, che assumerà nel 1928 la denominazione di Ente nazionale italiano di unificazione (UNI), deputato all’organizzazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] nel 1948, con la nascita della finanziaria dell’IRI destinata a raggruppare le partecipazioni pubbliche dell’industriameccanica (Finmeccanica): questo rendeva stabile l’assetto azionario e consentiva al gruppo dirigente, rinvigorito dall’arrivo a ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] decennio una solida base in città e nell'Hinterland, i varirami dell'industria tessile, soprattutto quella cotoniera, e le diverse attività dell'industriameccanica. E proprio dalla decisione di dare un forte impulso alle costruzioni ferroviarie ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] a freddo per ottenere tolleranze dimensionali più ristrette. L’applicazione prevalente di tali prodotti è nell’industriameccanica e nel settore automobilistico.
Processi di ottimizzazione
Il ciclo siderurgico tradizionale da alcuni anni si è ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...