UNIFICAZIONE
Carlo Rossi
. Nel campo della tecnica ed in particolare in quello della produzione si vuole indicare con questo termine un concetto assai prossimo a quello di standardizzazione (Stati Uniti, [...] agli scopi bellici. In Italia l'associazione nazionale fra gli industriali meccanici provocò nel 1921 la costituzione del comitato generale per l'unificazione nell'industriameccanica (UNIM), che nel 1928 si trasformò nell'Ente nazionale per l ...
Leggi Tutto
TAGANROG (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
*
Città della Russia meridionale, situata lungo la sponda settentrionale del golfo che da essa prende nome e che si apre sul Mare di Azov. La città di Taganrog [...] , con una forte importazione di frutta fresche e conservate, di olî, vini, caffè, tabacco, cemento e prodotti dell'industriameccanica. Le merci esportate in maggior quantità sono frumento, paste alimentari, lino, seta, caviale, lana, burro e semi ...
Leggi Tutto
ZLATOUST (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Città della regione uralica, inclusa nella provincia di Čeljabinsk, fondata verso il 1755, quando, in vicinanza dei maggiori e più ricchi giacimenti di ferro, dei [...] a partire dalla fondazione. La riorganizzazione economica dell'U.R.S.S. ha dato una notevole spinta allo sviluppo dell'industriameccanica di Zlatoust, dove si fabbricano ora anche macchine utensili. Rapido è stato in questi ultimi anni l'incremento ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Joseph-Eugène
Industriale francese, nato a Bliderstroff in Lorena il 29 marzo 1805, morto a Parigi il 27 novembre 1875. Rimasto orfano in età giovanissima, fu costretto ad affrontare assai [...] Adolphe nella Banca Seillière, seppe farsi subito valere per il vivo ingegno e a 25 anni era alla direzione di un'industriameccanica presso Sedan. Nel 1836 acquistò in società col fratello le miniere del Creusot che dopo la morte del fratello (1845 ...
Leggi Tutto
SÖDERTALÄLJE (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia centrale posta nel län di Stoccolma, con 14.442 ab. (1933); è località balneare e centro industriale. L'industria occupa più di 2000 operai, [...] la maggior parte dei quali lavora nell'industriameccanica (fabbriche di materiale ferroviario, di carrozzerie d'automobili, di motori a scoppio) e, in minor misura, in quella chimica (fabbricazione di prodotti farmaceutici). Durante l'estate è assai ...
Leggi Tutto
PARDUBICE (A. T., 59-60)
Claudia Merlo
Città della Cecoslovacchia, situata a 226 m. s. m., nell'alto bacino dell'Elba, dove questa è raggiunta dal Chrudimka e dove s'inizia il canale Loucha, in una regione [...] di malto e di birra, segherie, calzaturifici, fabbriche di carta; ma vi si esercitano anche altre industrie: raffineria di petrolio, industriameccanica, ecc. La città contava, al censimento 1930, 28.841 abitanti.
Pardubice è nodo ferroviario sulla ...
Leggi Tutto
SERAING (A. T., 44)
Carlo Errera
Città del Belgio, sita in provincia di Liegi, a una decina di chilometri da questa città, ma sulla riva opposta (destra) della Mosa; si può considerare come una dipendenza [...] , cioè delle miniere di carbone distese lungo la popolosa vallata e della fiorente industriameccanica e metallurgica. Industria massima quella fondata nel 1821 dal meccanico John Cockerill, oriundo del Lancashire, che vi creò il grandioso impianto ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] . In particolare crebbe per la prima volta in misura veramente consistente la produzione delle industriemeccaniche, chimiche e metallurgiche, ossia delle industrie di produzione di beni strumentali o di consumo durevoli che erano state ed erano alla ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] era quasi tutta da venire.
L’assenza di una moderna siderurgia nazionale era a sua volta un handicap grave per un’industriameccanica le cui poche imprese, tranne quelle della cantieristica, non erano in grado di far fronte che in minima parte alla ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] a partire dagli anni Cinquanta, nel corso di un processo temporale corrispondente all’insediamento dell’industriameccanica nel continente europeo teso all’inseguimento della lepre inglese, accanto alle tradizionali officine fabbrili di impianto ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...