UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] dei casi, di pietra; oggi è di metallo. Nelle macchine utensili, l'utensile è tutto di metallo.
Così, nell'industriameccanica vengono chiamati piccoli utensili gli utensili veri e proprî, grossi utensili le macchine. Ma nei riguardi dell'etnologia ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] (Antrim). In dipendenza della fabbricazione della tela di lino e delle costruzioni navali, ha importanza a Belfast l'industriameccanica; carbone e acciaio sono importati dall'Ayrshire e da Barrowin-Furnes. L'Ulster possiede infine fabbriche di birra ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] , allora ente di diritto pubblico, era sottoposta al controllo del ministero dell'Industria e il Fondo per il finanziamento industriameccanica alla vigilanza dei ministeri dell'Industria e del Tesoro. Con l'istituzione del ministero delle P. S. le ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
Gino LUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] , in Italia, nel 1906; v. commissione interna, in questa Seconda App., I, p. 659), che dall'industriameccanica si era esteso alle industrie tessili e delle calzature, favorito poi dal fatto che durante la guerra era tolta ai segretarî dei sindacati ...
Leggi Tutto
RETTIFICATRICE
Manlio Oberziner
. Macchina utensile destinata alla lavorazione dei metalli con asportazione di materiale a mezzo di un utensile mola e che per questo rientra nel campo più vasto delle [...] sviluppo della lavorazione in serie ha esteso notevolmente il campo di applicazione di queste macchine nell'industriameccanica, facendole largamente impiegare non solo nella rifinitura dei pezzi, anche non trattati termicamente, per la possibilità ...
Leggi Tutto
FRESA (dal fr. fraise; sp. fresa; ted. Fräser; ingl. milling-cutter)
Manlio Oberziner
Utensile da taglio multiplo impiegato nella lavorazione dei metalli, del legno, ecc., con asportazione di trucioli, [...] (leghe leggere) α compreso tra 8° ÷ 20°, α + β tra 72° ÷ 75°.
La diffusione dell'uso delle frese nell'industriameccanica moderna ne rappresenta una delle caratteristiche; le frese montate sulle fresatrici (v.) e qualche volta anche su altre macchine ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] questa App.) in un primo tempo limitatamente al dimensionamento dei prodotti dell'industriameccanica (1921, UNIM), poi esteso (1928) a tutti i prodotti industriali (UNI). Il termine "unificazione", rimasto inalterato pure nella denominazione dell' ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] questi, l'IMQ (Istituto italiano del Marchio di Qualità), l'Istituto di Garanzia della Qualità (IGQ), l'Istituto Certificazione IndustriaMeccanica (ICIM), il più recente Certichim per i prodotti chimici.
Vi sono anche istituti che svolgono azione di ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257)
Silvio PICCARDI
Gio. Bor.
Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] ; 4.200.000 t nel 1958 contro le 840.000 nel 1943). L'industriameccanica è tuttora fiorente a Pinchiang (materiale elettrico), a Ch'angch'un (industrie automobilistiche), a Shenyang (produzione di macchinarî industriali), a Talien (cantieri navali ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 662)
Gino BOLAFFI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del Ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] e trasformazione delle aziende, riordinamento e rafforzamento dell'Istituto della ricostruzione industriale, finanziamento dell'industriameccanica, di enti, aziende e imprese varie di speciale interesse nazionale) vengono corrisposti dal Tesoro ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...