Industriale italiano (Pescia 1891 - Varese 1966), cavaliere del lavoro dal 1939, ingegnere honoris causa (1953). Iniziò la sua attività, giovanissimo, nella modesta azienda paterna; si trasferì nel 1922 [...] per i tubi di acciaio; nel 1931 passò a Milano e fondò (1933) la Innocenti-Soc. generale per l'industria metallurgica e meccanica, con sede a Lambrate, per la produzione di tubi metallici per impalcature edili, i cosiddetti ponteggi tubolari, ormai ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] non si svolge secondo un moto uniforme, ma, necessariamente, attraverso un moto ciclico, che fa capo all'industriameccanica. Terzo: il processo dell'accumulazione porta con sè, necessariamente, un processo di progressiva concentrazione delle imprese ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVII, p. 977; App. II, ii, p. 675)
Eugenio MARIANI
Renato TURRIZIANI
Refrattarî speciali per alte temperature. - In senso lato si comprendono sotto questo nome materiali di natura [...] nella zona delle alte temperature. Questi materiali sono usati nell'industria spaziale e aeronautica, in metallurgia, nell'industria nucleare, in quella elettronica, nell'industriameccanica (fabbricazione di turbine a gas, utensili e parti di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , navi cisterna, ferryboat, e altre costruzioni portuarie esportate fino nei porti della Cina, Indie Olandesi, Nuova Zelanda. L'industriameccanica e delle costruzioni, che in tempi normali manda all'estero parte dei suoi prodotti, può fornire ancora ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] è anche la produzione di birra, per cui viene utilizzato l'orzo locale, e l'industria della conceria. Poca importanza ha l'industriameccanica (un centinaio di operai); sviluppati invece i saponifici, mulini, pastifici, fabbriche di ghiaccio e di ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] utopisti non si sentono presi dalla nostalgia di ritorni al passato (artigianato o economia rurale, distrutti dall'industriameccanica) come le molteplici correnti di socialismo reazionario; ma tengono ferma la fede nel progresso, asserita con vigore ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] .044 ab.) vi sono altiforni, acciaierie, laminatoi, fonderie, con impianti grandiosi ereditati in parte dalla Germania e grandi stabilimenti dell'industriameccanica; industriemeccaniche si trovano pure a Nowy Chorzów (104.000 ab.), che ha inoltre ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] e per i beni di consumo; in alcuni casi i nuovi prodotti entrarono in concorrenza con i prodotti tradizionali frutto dell'industriameccanica. Esemplificazione di questo scontro sono le macchine per ufficio destinate al calcolo e alla scrittura. L ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] siderurgica e dei cantieri navali, il 90% delle società di navigazione marittima per passeggeri; il 40% dell'industriameccanica, il 25% di quella elettrica, il 40% delle imprese telefoniche e le tre banche di interesse nazionale. Anche attualmente ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] lavorazione del lino, della lana e del cotone, secondariamente all'estrazione del carbone (produzione annua 11 milioni di tonnellate) e all'industriameccanica.
La Moravia contava 1.349.000 ab. nel 1806, aumentati a 1.799.840 nel 1850, 2.153.410 nel ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...