CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] (fine maggio-metà luglio) in Argentina e (agosto) a New York. Il ricorso al Fondo per il finanziamento dell'industriameccanica, ad anticipazioni su forniture, a cessioni di pacchetti di controllo di aziende marginali non risolsero i problemi della ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] , e le filiere industriali si localizzano presso le miniere, lungo un’integrazione verticale (carbone-coke-ferro-acciaio-industriameccanica) che implica grandi imprese, macchine ingombranti e pesanti, fabbriche di notevoli dimensioni e l’apporto di ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] il declino di quei settori industriali (si pensi al settore minerario, alla siderurgia, a molti comparti dell'industriameccanica, ecc.) che si erano resi protagonisti nei decenni passati dei più sistematici ricorsi alla conflittualità. Si pensi ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] un'era precedente (v. Eliade, 1956), posero lo studio del fuoco al centro dei loro interessi. Così come la moderna industriameccanica nei suoi stadi iniziali doveva molto alla macchina a vapore - o 'macchina del fuoco' come veniva chiamata nel XVIII ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] Bull. Ass. techn. Fond., 1940, p. 57; Id.,La Pirotechnia,primo trattato di metallurgia e di fonderia in lingua italiana, in Industriameccanica, XXIII (1941), p. 6; M. T. Gnudi-C. S. Smith,Of Typecasting in the Sixteen Century (con la traduzione del ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] fecero di Praga, già allora, uno dei centri industriali europei più consistenti. Ancora oggi i vari rami dell’industriameccanica sono fondamentali nel panorama economico praghese.
Tornare capitale
L’Ottocento fu anche il secolo del risveglio delle ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] un grande centro industriale, con attività importanti soprattutto nell’industriameccanica – automezzi industriali, motociclette, imbarcazioni per la navigazione fluviale –, nella meccanica di precisione, nella chimica e nell’elettrotecnica.
Ma, in ...
Leggi Tutto
Russia Bianca
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Fra il Baltico e le steppe
La Russia Bianca, o Bielorussia, è una terra che si colloca fra gli ambienti naturali dell’Europa centrosettentrionale e quelli [...] altre molto meno popolose (Homel´, Mahilëy, Vicebsk).
Benché povera di minerali, la Russia Bianca ha una solida industria (meccanica) che importa materie prime ed energia dalla Russia. Il settore agricolo è molto produttivo (cereali, barbabietole) e ...
Leggi Tutto
CAD/CAM
CAD/CAM in informatica, sigle (Computer Aided Design/Computer Aided Manifacture) con cui si indicano genericamente il software applicativo di tipo grafico e l’hardware che facilitano la progettazione [...] e la produzione in vari settori dell’industriameccanica ed edile. Le applicazioni cad sono usate per le progettazioni architettoniche o industriali; consentono di raffigurare progetti o prodotti e dispongono di strumenti di scrittura come matite, ...
Leggi Tutto
Bangalore
Città indiana, capitale dello Stato federale del Karnataka, dal 2006 chiamata Bengaluru (dal nome tradizionale in lingua kannada). Già sede di un insediamento sotto i Chola, la città venne [...] a B. la residenza del re di Mysore dal 1804 al 1843 e dal 1881 al 1947, nonché un importante accampamento militare. Dopo l’indipendenza indiana ha conosciuto un rapido sviluppo nell’industriameccanica, nella chimica e nella tecnologia informatica. ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...