Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] , e le raggruppò in cinque gruppi; più tardi si costituì l'Ente Fondo IndustrieMeccaniche, EFIM, che rilevò alcune imprese societarie del settore dell'industriameccanica e fu poi autorizzato a operare anche nel settore alimentare. Altri enti di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] rispetto agli altri: consolidamento della supremazia economica delle imprese straniere, freno allo sviluppo di un'industriameccanica locale, ostacolo allo sviluppo dell'occupazione (in quanto le macchine prodotte nei paesi sviluppati, che ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] di municipalizzazione dell’esercizio tranviario, che accrescono la domanda di beni strumentali e prodotti intermedi nell’industriameccanica; ancora oggi, il Piemonte presenta una concentrazione più alta della Lombardia e della Liguria di produzioni ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] magiche come tradizione, danno sostanza a strategie risolutive che liberano il campo dall’immagine greve dell’industriameccanica e permettono applicazioni tecnologiche minori, dette in seguito sostenibili, per salvare un valore antico. Ma negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] degli armamenti, delle strade e dell’amministrazione pubblica. Il settore ferroviario, al quale guardavano con interesse le industriemeccaniche, impegnate anche nella costruzione dei ponti, attuò uno sforzo nel quale, nel decennio 1860-70, vennero ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] 2012, p. 235). Gli interventi riguardarono in particolare l’area napoletana, con l’obbiettivo di ristrutturarvi le industriemeccaniche e la cantieristica colà esistenti e furono anche sollecitati dai vertici militari della Marina e dell’Aereonautica ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] le manifatture della lana nella valle del Liri e del cotone nel Salernitano, le industrie della carta, dei colori, del cuoio. Lo sviluppo dell'industriameccanica più che dall'iniziativa dei privati fu determinato dall'intervento diretto dello Stato ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] più avanzati, è caratterizzato dall'esplosione della domanda di beni di largo consumo, in special modo dell'industriameccanica (auto, apparecchi radio e TV, elettrodomestici, ecc.).
3. Le MPMI della terza generazione (alluminio, carta e cartone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] fornire all’impresa paterna la quantità di ossigeno necessaria per la saldatura autogena, diventata ormai indispensabile nell’industriameccanica. Durante la guerra, le ‘celle Fauser’ furono adottate anche in altre officine italiane impegnate nella ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...]
Effetto della crisi sulle relazioni tra imprese
Quando la crisi del 2008 ha avuto effetti sull’economia reale, l’industriameccanica era in pieno slancio di crescita della domanda nei mercati esteri e di innovazione, sia su scala regionale (come ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...