Vaprio d’Adda Comune della prov. di Milano (7 km2 con 7364 ab. nel 2008). Il centro è situato a 161 m s.l.m., poco a valle della confluenza del Brembo nell’Adda. Industriameccanica e delle materie plastiche. ...
Leggi Tutto
Industriale (Gallarate 1824 - Roma 1888). Direttore della ditta paterna Costanzo Cantoni, ne curò il progressivo sviluppo fino a farne la maggiore azienda cotoniera italiana, da lui stesso trasformata [...] Lanificio e canapificio nazionale (1873). Introdusse in Italia l'industria dei tessuti stampati con lo stabilimento impiantato alla Maddalena (Milano), e l'industria dei ricami a macchina. Fondò a Legnano l'officina meccanica Cantoni-Krumm (1874). ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] , dallo sviluppo crescente dei settori produttivi dell’industria e del commercio ai conseguenti bisogni formativi di delle tutele. È prevista inoltre l’introduzione di meccanismi retributivi premiali.
Linee di tendenza del sistema scolastico
...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] ricerca possono derivare per la comprensione dei processi e meccanismi di base, il miglioramento della qualità, la tutela del bestiame è uno dei fattori del successo nell’industria zootecnica. Si dice coefficiente di digeribilità di un alimento ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] Italia fino al 1993. Allo sviluppo della robotica l'industria italiana partecipa in prima linea occupando, in base ai ambiente di lavoro (per es., l'assemblaggio di due componenti meccaniche di un motore). In tale schema si possono individuare due ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] parte dedicata al Trasporto aereo, infine, vengono esaminate le prospettive dell'industria aeronautica e dei velivoli di grande capacità (v. anche aeromobile, apparato di regolazione; la trasmissione meccanica, costituita dal (o dai) riduttori ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Milano il 18 dicembre 1836 e ivi morto il 16 gennaio 1921. Laureatosi in matematica a Pavia nel 1857, vi fu assistente alla cattedra di geometria descrittiva; poi, dal 1857 al 1883, insegnò [...] d'una missione d'industriali inviata in Francia, nel Belgio, e in Inghilterra per studiarvi i progressi delle industrie agricole, meccaniche e chimiche. Il C. acquistò così quella preparazione nel campo industriale, che gli permise di fondare intorno ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] sempre, alla sfiducia verso una sufficiente intensità dei meccanismi che gli economisti, a partire da D. Ricardo riduzioni del reddito reale per i lavoratori 'manuali' dell'industria negli Stati Uniti), oppure una crescita della disoccupazione per le ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] il 1800 e il 1500 a. C. fioriva in Cina l'industria del bronzo (v.); una storia naturale cinese del sec. XVI c
I concentrati che alimentano la metallurgia risultano da preparazione meccanica e magnetica del minerale, e raggiungono tenori elevati in ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] rispetto agli altri: consolidamento della supremazia economica delle imprese straniere, freno allo sviluppo di un'industriameccanica locale, ostacolo allo sviluppo dell'occupazione (in quanto le macchine prodotte nei paesi sviluppati, che ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...