PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] verso il lato occidentale in giusto raccordo con la linea ferroviaria che congiunge Pavia con Milano e con Genova.
I esercizî con 65 mila operai; i suoi rami principali sono l'industria tessile, la meccanica, la siderurgica e la metallurgica. In ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] maggio 1855, e chiusa il 15 novembre. Comprendeva il grande Palais de l'Industrie, nei Champs-Elysées, e altre gallerie e rotonde, fino alla Place de proprio e riportò un vivo successo nella mostra ferroviaria. L'area dell'esposizione fu a un ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] le linee automobilistiche che attualmente ammontano a circa 400. La rete ferroviaria, che nel 1920 misurava 9100 km., è salita ora (1935 leggi, regolamenti, ecc., favorisce lo sviluppo dell'industria e del turismo aereo nazionale.
Alla propaganda ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] stradale, anche se non può dirsi lo stesso di quella ferroviaria e se permangono diseconomie per le aree interne e, soprattutto nelle Scuole, 1983, pp. 97-110; D.D. Viterbo, Industria e territorio in Italia. La dinamica pugliese, Lecce 1986; A.A ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] lavoro, pattuendosi che egli somministri soltanto la sua opera o la sua industria, ovvero anche la materia (art. 1634). Allorché l'imprenditore o provvede non solamente alla costruzione della linea ferroviaria, ma anche all'esercizio, sostituendosi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] esportazioni.
Comunicazioni (p. 415). - Nel 1935 la rete ferroviaria si stendeva su 45.010 km. La trascontinentale Adelaide-Darwin miniere povere e abbandonate. Il numero di persone impiegate in questa industria, che era di 6 mila nel 1929, salì a 40 ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] popolazione attiva il 52,2% è addetto all'agricoltura, il 22,7% all'industria, l'11,8% al commercio, il 4,6% ai trasporti e alle 6600 di ordinarie, e il miglioramento della rete ferroviaria (elettrificazione della Messina- Catania, 1958). Il ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] massacri negli aeroporti di Roma e di Lod e nella stazione ferroviaria di Bologna. Le armi per la distruzione di massa possono in modo uniforme e su scala mondiale. Sebbene l'industria degli esplosivi e gli esperti di polizia auspichino l'avvento ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] egli si limita a constatare che le innovazioni tecnologiche dell'industria bellica si annullano e si scavalcano a vicenda dando luogo cinese. In Manciuria il Giappone controllava una linea ferroviaria e ne assicurava la protezione con 10.000 soldati ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , mentre quella industriale per 9,1. La manodopera occupata nell'industria ha superato quella occupata nell'agricoltura fin dal 1815 in Inghilterra, ; inoltre, la creazione di una rete ferroviaria in questi paesi ha richiesto forti importazioni di ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...