VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] la fabbricazione di pizzi e di merletti; industria rimasta fiorentissima fino al principio del sec. XVIII alla posizione di Valenciennes al centro di un'importante rete ferroviaria e di canali navigabili che la collegano direttamente e rapidamente a ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] turistica, che è assai fiorente. Numerosi quindi sono gli alberghi. Sviluppate sono altresì le industrie del legno. Sulla linea del Brennero, la stazione ferroviaria, posta sulla sinistra dell'Isarco, dista 67 chilometri da Bolzano e 22 km. dal ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] importanti: a) il decentramento pianificato di popolazione e industria dalla metropoli; b) la possibilità di concepire il dalla regione degli Urali (estensione della rete ferroviaria, costruzione di nuovi insediamenti programmati, come Stalino ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] de La Villette, con la Città della Scienza e dell'Industria di A. Fainsilber (1985) e la Città della Musica di il Museo d'Orsay che sfrutta l'involucro dell'omonima ex stazione ferroviaria di Parigi (G. Aulenti, 1986), il Museo idraulico di Murcia ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] suggestionato da L'èsprit du temps (1962, trad. it. L’industria culturale, 1974) di Edgar Morin, da La società dei consumi : cento metri di mosaico che corre lungo la linea ferroviaria della cittadina toscana, nel quale, come in un testamento ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] senso vedere gli 'angry' rivolti al disegno per l'industria, o interamente dedicati all'arredamento... […]». «Oppure, diventa allestimento museografico della Gare d'Orsay (una stazione ferroviaria inaugurata per l’Esposizione universale del 1900 e ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] introdusse nel mondo di una selezionata clientela gravitante attorno all’industria e all’alta finanza.
Nel 1925 vinse i concorsi arredo, nel 1933 (l’anno del concorso per la stazione ferroviaria di Firenze, al quale pure prese parte) progettò, con ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] altre aree della metropoli moderna.
In prossimità della stazione ferroviaria (via L2, nella pianta di Rodziewicz, 1984, tav al Cairo.
Sin dal sec. 8° la principale industria di A. era quella tessile con laboratori specializzati nella tessitura ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] vallate e dei bacini, e sui pascoli di alta montagna, alimenta l'industria del caseificio, che insieme con i boschi dà i prodotti di più 2571 km. di servizî di gran turismo estivi. La rete ferroviaria conta 525 km. di linee statali e 120 km. di linee ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] al cedimento del terreno sotto uno dei binari della linea ferroviaria Roma-Napoli, fu isolata e restaurata in modo definitivo nel Circeo, accanto a quella musteriana, la caratteristica industria pontiniana, che in luogo della selce preferisce ciottoli ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...