Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] pescato nel 2007, resta al servizio del mercato locale.
L’industria, avviata fin dagli anni 1950 dal governo nei settori metallurgico stradale, oltre 220.000 km (20% asfaltato), e ferroviaria (2700 km). Un nuovo asse autostradale seguirà un tracciato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] sviluppate. L’agricoltura e l’allevamento riforniscono l’industria alimentare e quella conserviera. Lungo le coste, (circa 17.000 km, di cui 13.384 asfaltati) e quella ferroviaria (oltre 1000 km) sono ben sviluppate; le vie navigabili interne si ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] e chimico. All’interno del settore meccanico vanno considerate in particolare le branche dell’industria automobilistica, aeronautica, ferroviaria ed elettronica. Nel settore terziario rilevanti le funzioni pubbliche, bancarie, finanziarie eccetera.
M ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] petrolio e gas naturale.
Nonostante la scarsità di materie prime, l’industria (36,8% della popolazione attiva e 23,1% del PIL) 262 km nel 2007, di cui il 94,8% asfaltati) e ferroviaria (1588 km) sono ottime. Molto intenso il traffico portuale (Taiwan ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] verso N, dove è anche la stazione ferroviaria. Il collegamento ferroviario, realizzato su una linea secondaria, non fu specializzazioni (cereali, allevamento, vini di pregio); l’industria (alimentare, dei mobili, dei materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] ; notevole invece la pesca, in fase di ammodernamento.
Le industrie estrattive pesano ormai soltanto per il 7,3% del prodotto s Church a Pinang, 1818 o l’eclettico edificio dell’amministrazione ferroviaria di A.B. Hubbock a Kuala Lumpur, 1900). Dall’ ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] anche le attività secondarie, che riguardano le industrie meccanica, vetraria, chimica e farmaceutica. P. è inoltre punto di incrocio di importanti vie di comunicazione, come nodo ferroviario sulla linea Genova-Roma (diramazione per Firenze ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] tradizionale industria dei bottoni. Molto attivi anche i settori del terziario produttivo: commercio all’ingrosso, trasporto, credito e assicurazioni. P. è inoltre un importantissimo nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie.
Storia
Placentia ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] Kapuziner Berg, e in seguito verso N, specie intorno alla stazione ferroviaria della linea tra la Baviera e Vienna. Con lo sviluppo delle risorse del sottosuolo (sale, ferro e rame), l’industria (del legno, alimentare e tessile) e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] retaggio artigianale, come nel caso delle notissime industrie della carta (Fabriano), degli strumenti musicali (Osimo 2003). La provincia è percorsa, lungo la costa, dalla linea ferroviaria Bologna-Lecce (nella quale, a Falconara, s’innesta la Roma ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...