• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
194 risultati
Tutti i risultati [876]
Geografia [194]
Storia [164]
Economia [101]
Storia per continenti e paesi [88]
Biografie [96]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [74]
Europa [61]
Arte e architettura per continenti e paesi [52]
Diritto [41]

Orte

Enciclopedia on line

Orte Comune della prov. di Viterbo (70,2 km2 con 8693 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m. su un poggio tufaceo che domina un’ansa del Tevere. A circa 4 km dal vecchio abitato, presso la confluenza [...] del fiume Nera nel Tevere, intorno alla stazione ferroviaria (importante per lo smistamento delle linee Roma-Firenze e Roma-Ancona) è sorto O. Scalo. Agricoltura e produzione di materiali edili; industria tipografica. È l’antica Horta, città degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – STATO PONTIFICIO – REGNO D’ITALIA – BONIFACIO VIII – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orte (1)
Mostra Tutti

Erevan

Enciclopedia on line

Erevan Città dell’Armenia (1.080.324 ab. nel 2017), capitale, a partire dal 1921. È situata sul fiume Razdan al centro di un altopiano circondato da montagne, a 1040 m s.l.m. in vista dell’Ararat. L’industria, [...] anni 1920, è attiva nei rami tessile, metallurgico (alluminio), chimico (caucciù sintetico), automobilistico. Stazione sulla linea ferroviaria Tbilisi-Gyumri-Tabriz; è sede aeroportuale. Storia E. (ossia «la visibile», perché secondo la leggenda fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO – ARMENIA – TURCHIA – ARARAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erevan (2)
Mostra Tutti

Kuala Lumpur

Enciclopedia on line

Kuala Lumpur Città capitale della Malaysia (7.563.912  ab. nel 2017) e dell’omonimo Stato federato, situata 320 km a NO di Singapore; sede del governo è Putrajaya. La città ha un aspetto eterogeneo: la parte moderna [...] ) e mineraria (stagno), ha sviluppato l’industria nei settori siderurgico, metallurgico (stagno), meccanico, chimico, del tabacco e alimentare. Posta sulla grande strada occidentale e sulla principale linea ferroviaria della penisola, è servita dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OMONIMO STATO FEDERATO – STRETTO DI MALACCA – SINGAPORE – PUTRAJAYA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuala Lumpur (1)
Mostra Tutti

Magenta

Enciclopedia on line

Magenta Comune della prov. di Milano (21,8 km2 con 23.360 ab. nel 2008). Importante nodo di comunicazioni, lungo la statale Padana Superiore e la linea ferroviaria Milano-Torino. Industria tessile, meccanica (serrature), [...] produzione di fiammiferi, mobili e carta. Battaglia di M. Fu combattuta il 4 giugno 1859, nel corso della seconda guerra d’Indipendenza, fra gli Austriaci e i Franco-Piemontesi. Il combattimento, impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FUCSINA – ZUAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magenta (1)
Mostra Tutti

Darlington

Enciclopedia on line

Darlington Città dell’Inghilterra settentrionale (99.300 ab. nel 2006), dal 1997 distretto unitario, sul fiume Skerne. La relativa vicinanza della città ai bacini carboniferi del Tees e a quelli ferrieri delle Cleveland [...] di Lindisfarne e in seguito dei vescovi di Durham, che la governarono sino alla metà del 19° sec.; dopo il 12° sec. ebbe una certa importanza per l’industria dei panni e l’attività delle sue fiere. Fra D. e Stockton nel 1825 fu aperta la prima linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INGHILTERRA – LINDISFARNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darlington (2)
Mostra Tutti

Taraz

Enciclopedia on line

Taraz Taraz Città della Repubblica del Kazakistan (fino al 1933 Aulie-Ata, dal 1934 al 1936 Mirzoyan, dal 1937 al 1993 Džambul; 336.057 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (144.300 km2 con 1.018.845 [...] nel 2008). È posta a 750 m s.l.m., sul fiume Talas, a breve distanza dal confine con il Kirghizistan. Stazione ferroviaria della linea Taškent-Alma Ata. Nei suoi pressi vi erano, prima della Seconda guerra mondiale, diversi centri di coloni tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA – KIRGHIZISTAN – KAZAKISTAN – TALAS

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIAPPONE (XVII, p. 1) Giuseppe MORANDINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni Cesare MAIONI Marcello Muccioli Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] fossile. Nel campo delle comunicazioni (p. 26), la rete ferroviaria è stata notevolmente ampliata (15.624 km. di linee dell'aeronautica si occupa delle scuole d'aviazione e dell'industria aeronautica. In due anni si sono potuti formare gli stati ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA CONTRAEREI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e i loro filati, i prodotti siderurgici, le macchine utensili e i macchinarî in generale, i prodotti dell'industria metalmeccanica e ferroviaria, l'alluminio e le sue leghe, i concimi chimici. L'Italia a sua volta ha importato dall'India kapok ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125) Mario ORTOLANI Angelo TAMBORRA * Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] sloveni di Lubiana e Maribor, ai quali attendono altri 80.000 lavoratori. È dovunque in testa l'industria meccanica, nelle sue varie specializzazioni. La rete ferroviaria, lunga 11.800 km (contro i 9600 del 1939), serba un'enorme importanza per la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] dell'economia agricola. Un cenno a parte merita anche l'industria tessile (cotone, 5800 milioni di m di tessuto; seta, t nel 1960 ed è molto efficiente. Più fitta è diventata la rete ferroviaria, che è passata da 106.000 km nel 1945 a 125.800 nel ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali