ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] il carattere privato della gestione della rete ferroviaria a dispetto di una forte opposizione – rappresentò una svolta nella storia delle ferrovie italiane ottocentesche.
Oltre a favorire l’industria nazionale, imponendo alle società private di ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] commerciale in Africa insieme con alcuni dei nomi più autorevoli dell'industria e del commercio lombardi, fra i quali il suo amico parte delle iniziative degli ultimi anni del secolo nel settore ferroviario ed elettrico.
Morì a Milano il 19 nov. 1922 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] .
Inviato in Sicilia nel 1860 per verificare lo stato dell'industria estrattiva, in particolare delle miniere di zolfo, fu tra i di diverse questioni connesse allo sviluppo della rete ferroviaria italiana. Partecipò con perizie e relazioni tecniche ai ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] poi tragicamente l’11 marzo 1943 nel corso del bombardamento aereo della stazione ferroviaria di Cesi (Terni) in cui egli stesso fu ferito, nonché sul giunta delle elezioni e fece parte delle commissioni Industria (1948-49), Giustizia (1949-52) e ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] 1877, Milano 1877). Le sue competenze in materia ferroviaria vennero spese anche nell’ambito dei dibattiti sul traforo fu anche referendario in seno al Consiglio superiore dell’Industria e del Commercio e membro del comitato inquirente dell’ ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] circa 650.000 m2 a est della stazione ferroviaria cittadina, elevandovi poi un quartiere.
Anche dalle sue cura di S. Anselmi, Torino 1987, p. 599; E. Sori, Dalla manifattura all’industria (1861-1940), ibid., p. 355; R. Pavia - E. Sori, Ancona, Roma- ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] Officina di Palazzolo sull’Oglio (di proprietà della Società ferroviaria dell’Alta Italia), nota in tutto il Paese per Bergamo 1996, pp. 225-264; P. Bolchini, Dalla manifattura rurale all’industria, ibid., XI, Bergamo 1997, pp. 13-48; Id., Banche ...
Leggi Tutto
Paolo Marchi
Culinaria. I campioni del gusto
La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] nei nuovi localissimi si fa un’esperienza. E, dietro, l’industria alimentare a proporre il suo meglio: olio, frutta, vino, del nuovo store rafforza l’alleanza con NTV, la società ferroviaria privata che si è affidata a Eataly per la ristorazione sui ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] toscani, l'autorizzazione a realizzare una linea ferroviaria da Firenze a Pistoia, passante per Prato. Prato, storia di una città (diretta da F. Braudel), III, Il tempo dell'industria (1815-1943), a cura di G. Mori, Prato 1988, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] nella preparazione della legge per il completamento della rete ferroviaria, il G., come era consuetudine, rassegnò il mandato a sostituire D. Berti al ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, e fu riconfermato anche nel successivo (giugno ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...