Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] . Risale al 1837, con l’apertura delle fabbriche Borsig, la fondazione dell’industria pesante e nel 1847 nacque con la Siemens l’industria elettrica. Nel 1838 la prima linea ferroviaria del regno collegò Berlino a Potsdam. La città diventò un polo d ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] (nella misura in cui erano conosciuti) erano numerosi (catastrofi ferroviarie o cadute d'aerei): il consumo di vodka era formalmente paesi in via di sviluppo. La crescita delle industrie locali e le preoccupazioni di espansione commerciale dei ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] e il 17 apr. 1926 a Napoli, alla stazione ferroviaria. Denunciato in questa circostanza di nuovo per incitamento all'odio a vicecommissario dell'organizzazione sindacale dei lavoratori dell'industria, decretata dal nuovo governo italiano presieduto da ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] opere di bonifica, stradali, portuali, ferroviarie, di elettrificazione ferroviaria, dei trasporti marittimi e delle opere genn.), ad un nuovo assetto dei rapporti tra banche ed industrie attraverso il cosiddetto "risanamento bancario" nel 1934, e a ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] 125 kV, e dalla dispersione nel terreno della linea ferroviaria ad alta velocità.
Controllo della corrosionee scelta dei materiali . Dispositivi questi che sono molto usati nell’industria petrolchimica.
bibliografia
Bertolini 2004: Bertolini, Luca ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] nel 1900 i 3,5 milioni di abitanti. Il 70% delle industrie americane aveva sede a New York, per il porto passavano i i Vanderbilt inaugurarono il Grand Central Terminal, immensa stazione ferroviaria in stile Beaux-Arts nel cuore di Manhattan.
Dopo i ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] questione esaltava piuttosto l'aspetto tecnico-economico (per es. sottolineava il danno arrecato dalle società ferroviarie all'industria nazionale con la politica di approvvigionamento sui mercati esteri), mentre di fatto piegava quei principî ai ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] dei freddissimi magneti curvanti: restando nell’analogia ferroviaria, gli Eurostar a piena velocità stavolta sono i loro contributi emergono ben visibili, frutto anche dell’impegno dell’industria italiana.
Dopo il web, la Grid
LHC produrrà una tale ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] alle scoperte tecnologiche, allo sviluppo dell’industria (carbonifero, platinatura), dei trasporti e dei mezzi di comunicazione (omnibus, bicicli, nave di linea, ponte girevole, circonvallazione). La terminologia ferroviaria, in gran parte di origine ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] Pubblici, della Pubblica Istruzione e dell'Agricoltura, Industria e Commercio per quanto si riferiva alla pubblica sicurezza costruzione, da parte dello Stato, specie dei tronchi ferroviari nelle regioni meridionali; impegnato lui stesso in lavori di ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...