Paese della provincia di Cosenza, posto a 75 m. s. m. fra il Capo Bonifati e Paola, su di una rupe già battuta dal Tirreno e ora interrata e separata dal mare da un largo lembo di spiaggia, coltivato a [...] e agrumeti e percorso dalla linea ferroviaria Napoli-Reggio. Il nome deriva dalla coltivazione del cedro.
Cetraro ebbe marina importante e attiva, sino al sec. XVII, per pesca e traffico, e conservò a lungo l'industria delle reti e dei cordami, ora ...
Leggi Tutto
MEDA (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Paese della provincia di Milano (a Milano km. 23,7), situato a 244 m. s. m., in bella posizione, alle falde di un'amena collina, ultima propaggine delle colline di [...] è la chiesa parrocchiale.
Importante centro per l'industria dei mobili, vanta numerose fabbriche, nelle quali sono contava 8837 ab. nel 1931 (7648 nel 1921). Meda è stazione ferroviaria della linea Milano-Erba; una tramvia l'unisce a Cantù e a Monza ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria in provincia di Genova, importante stazione ferroviaria della linea Genova-Alessandria presso l'imbocco N. della vecchia galleria dei Giovi (m. 3254) Ha 3808 ab. (1921). Il capoluogo, [...] valle della Scrivia. Nel comune (19,21 kmq.) abbondano specialmente i castagneti, gli alberi da frutta e i pascoli. L'industria vi è rappresentata da alcuni stabilimenti siderurgici e meccanici, da una fabbrica di birra e da filande di cotone. Poco ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Lecce, che fa parte dell'isola linguistica greca della Terra d'Otranto. Gli abitanti, in numero di 1975 (1951 nel centro) parlano quasi tutti, oltre al leccese, il dialetto greco [...] , persiste in Castrignano dei Greci l'industria casalinga della tessitura del cotone, cui attendono le donne. Il territorio (9,66 kmq.) è intensamente coltivato a ulivi, a fichi e a ortaggi. La più vicina stazione ferroviaria, a 5 km., è quella di ...
Leggi Tutto
Città della Renania occidentale (distretto d'Aquisgrana) nella valle dell'Inde (affluente della Ruhr), 160 metri sul mare, tra belle colline (ultime propaggini del Venn), sulla linea ferroviaria Colonia-Aquisgrana, [...] . La vicinanza di ricchi giacimenti di carbone (e anche di ferro, zinco e piombo) ha fatto sviluppare Eschweiler come centro minerario. L'industria metallurgica è stata introdotta dagli ugonotti, venutivi dalla vicina Stolberg (7 km. S.-SO.). ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] , riguardano soprattutto l’inefficienza delle infrastrutture. La rete ferroviaria non cresce dal 1998 e il 96% delle merci di ettari di terreno e dalle partecipazioni in varie industrie nazionali, banche e compagnie assicurative. In secondo luogo, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] C., dopo il '35,moltiplica l'attività pubblicistica, con preferenza ai problemi economici, della finanza, dell'industria, delle intraprese ferroviarie e della politica sociale. Vedono la luce in questi anni, sempre ancora negli Annali di statistica ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] commerciali.
In secondo luogo, l'economia di un paese o una industria può non essere in grado di sfruttare i risultati della sua attività uno nuovo. Un esempio è l'adozione di binari ferroviari a scartamento allargato in Giappone alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] massacri negli aeroporti di Roma e di Lod e nella stazione ferroviaria di Bologna. Le armi per la distruzione di massa possono in modo uniforme e su scala mondiale. Sebbene l'industria degli esplosivi e gli esperti di polizia auspichino l'avvento ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] nel '40. Più gli costò il dissesto della società ferroviaria Savoyarde: ma fu una lezione preziosa.
Dopo il '40 rilevare infine che le molteplici attività del C., fra banca industria e agricoltura, si traducono in un crescente ampliamento di ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...