• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Geografia [194]
Storia [163]
Economia [101]
Storia per continenti e paesi [87]
Biografie [96]
Geografia umana ed economica [73]
Arti visive [73]
Europa [60]
Arte e architettura per continenti e paesi [51]
Diritto [41]

MOLA di Bari

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA di Bari (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 21 km.), situata sull'Adriatico, all'incrocio della strada costiera con la strada che proviene dall'interno; [...] . La popolazione vive pure dei prodotti della pesca e dell'industria (olio al solfuro); pescatori molesi si spingono fino nel Mare e imbarcata e fu fatto da velieri. Mola ha stazione ferroviaria sulla Bari-Brindisi; essa diede i natali, nel 1862, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLA di Bari (1)
Mostra Tutti

AUGUSTÓW

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Suwalki, sulla linea ferroviaria che congiunge questa città a Grodno. È situata in una regione paludosa e ricca di stagni, che alimentano [...] l'industria della pesca. Il Canale di Augustów (Augustowski kanal), lungo km. 102,4, costruito tra il 1824 e il 1839, tra la Czarna Hancza, afluente del Niemen, e la Netta, affluente della Biebrza (a sua volta del Narew, e questo della Vistola) ha ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO – POLONIA – NIEMEN – GRODNO

CHEYENNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della Contea di Laramie, capitale dello stato di Wyoming; è situata a 41° N. e a 105° O., nell'alto bacino del fiume Crow affluente del South Platte River (Missouri). Dista per ferrovia circa [...] è importante stazione ferroviaria e deve appunto alla ferrovia la ragione del suo sorgere (1867); nel 1869 fu scelta come capitale dello stato. Aveva 14.087 ab. nel 1900, 11.320 nel 1910, 13.829 nel 1920; l'industria principale è quella connessa ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SALT LAKE CITY – ALLEVAMENTO – MISSOURI – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEYENNE (1)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI al Natisone

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI al Natisone (prima del 13 maggio 1928: San Giovanni di Manzano; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della provincia di Udine, a 20 km. da questa città, posta sulla riva sinistra [...] l'antico confine con l'Austria, non lontana dall'Iudrio, sull'importante linea ferroviaria Udine-Gorizia. Noto vino dei luoghi è la ribolla di Rosazzo (bianco dolce). Industria locale è quella delle sedie di legno impagliate, che dà lavoro a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI al Natisone (1)
Mostra Tutti

BURY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città inglese del Lancashire, situata su un'altura tra i fiumi Irwell e Roche, a 16 km. NO. di Manchester, sulla linea ferroviaria Lancashire-Yorkshire. Il nome Bury deriva dall'anglosassone burhg, birig, [...] nel bacino carbonifero del Lancashire. Un'agenzia di Fiamminghi, immigrati in Inghilterra durante il regno di Edoardo III, vi fondò l'industria della lana, che ben presto fiorì, ma fu superata da quella del cotone nella seconda metà del sec. XVIII. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ, CASTELLO – CARBONIFERO – INGHILTERRA – EDOARDO III – COTONE

GROTTAGLIE

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTAGLIE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Paese della provincia di Taranto (da cui dista 22 km.), situato sul pendio di una collina, all'altezza media di 133 m. Il suo comune contava, nel 1921, [...] tempo fornito la materia prima a una molto apprezzata industria del paese, quella delle stoviglie e delle ceramiche: e Grottaglie è sede di una regia scuola di ceramica. La sua stazione ferroviaria sorge sulla Brindisi-Taranto. A 3 km. dall'abitato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTTAGLIE (1)
Mostra Tutti

GUGLIONESI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIONESI (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Cittadina del Molise, posta su un colle, a 370 m. s. m.; ha strade parallele, con alcuni portici, e due chiese di stile romanico. Vi si gode un vasto panorama [...] di ocra rossa e gialla e di caolino, che forniscono la materia prima per l'industria dei vasi fittili. Alcuni autoservizî congiungono Guglionesi con lo stazione ferroviaria (9 km.) e col capoluogo Campobasso. Il comune ha 82,10 kmq. e una popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIONESI (1)
Mostra Tutti

CURICÓ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Chile centrale, capoluogo di dipartimento nella provincia di Talca. La città sorge nella pianura centrale a 211 m. s. m. (stazione ferroviaria), sulla ferrovia longitudinale e nel centro di una [...] si è notevolmente accresciuta negli ultimi anni, raggiunge i 16.000 abitanti. Vi si è molto sviluppata la piccola industria; specialità locali sono la fabbricazione di cappelli di paglia e di stuoie finemente lavorate. Curicó venne fondata nel 1742 ... Leggi Tutto
TAGS: COLCHAGUA

CRIMMITSCHAU

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Sassonia occidentale nel distretto di Zwickau, 60 km. a sud di Lipsia, sulla linea ferroviaria Lipsia-Hof, con 27.120 ab. (20 mila nel 1885), per la maggior parte evangelici. È posta a 220 [...] e affluisce quindi nella Saale e nell'Elba. Sorta già al principio del sec. XIII come mercato e sviluppatasi per l'industria tessile, fu danneggiata dalla guerra dei Trent'anni; risorse poi nel secolo XVIII per l'attiva fabbricazione di stoffe, cui ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONIFERO – ZWICKAU – ELBA

GEELONG

Enciclopedia Italiana (1932)

GEELONG (A. T., 168) Città e porto di mare della Confederazione Australiana, nello stato di Victoria. È posta in fondo a un'insenatura (Gorio Bay) che si apre sul lato occidentale della Baia di Port Phillip, [...] : altre linee ferroviarie ne agevolano le comunicazioni con le regioni circostanti. Al primo gennaio 1929 contava - compresi i sobborghi - 43.150 abitanti. È un importante mercato delle lane e vi è attiva l'industria del lanificio; possiede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEELONG (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 88
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali