Città della Sassonia, distretto di Magdeburgo, distinta da altre città di egual nome con l'aggiunta "an der Ihle" o "presso Magdeburgo", è a 20 km. NE. di questa città, poco lungi dall'Elba e sulla riva [...] guanti, filati, cotonami, scarpe e mobili. Più recente è l'industria metallurgica. Il commercio, oltre che dal canale dell'Ihle, è facilitato dalla rete ferroviaria (importante nodo della linea Magdeburgo-Brandeburgo).
Gli abitanti da 16 mila ...
Leggi Tutto
POLISTENA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Cittadina della Piana di Palmi nella provincia di Reggio di Calabria, situata a 239 m. s. m. sulla fiumara Calderaro, influente del Metramo-Mesima, con 12.644 [...] commerciale (olî, vini) e artigiano (attrezzi rurali, cesti e fisci per industria olearia) notevole, con rinomata fiera della Candelora. Ha stazione ferroviaria della complementare Gioia Tauro-Cinquefrondi. Il grosso comune agricolo ha una superficie ...
Leggi Tutto
RECCO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Paese della Liguria, in provincia di Genova, situato sulla Riviera di Levante, a una ventina di chilometri a SE. di Genova, in una piccola insenatura che s'apre [...] torrente chiudono l'insenatura.
Si esercita a Recco la tradizionale industria della fabbricazione degli orologi da torre; d'estate il associano i seminativi.
Recco ha la stazione sulla linea ferroviaria La Spezia-Genova, che passa sopra il paese ...
Leggi Tutto
Città situata sulla frontiera franco-belga: il fiume Lys, che qui segna appunto il confine tra la Francia e il Belgio, divide la città francese (dipartimento del Nord, circondario di Lilla), posta sulla [...] e nastri e altre di birra e bevande alcooliche formano l'industria della cittadina.
Comines esisteva già nel sec. IX e fu
Sia la città francese sia quella belga hanno stazione ferroviaria: alla prima termina la linea da Lilla, alla seconda ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza; il capoluogo è un grosso villaggio posto in magnifica posizione su un dosso allungato fra i torrenti Moccone e Duglia, affluenti del Crati, a soli 3 km. da questo, e [...] conduce a Rossano sullo Ionio. Ha con Acri stazione ferroviaria comune sulla Sibari-Cosenza. Anticamente il luogo si chiamava è ben coltivato; vi è anche sviluppata l'antica industria delle ceramiche. Gli abitanti del comune ammontavano a 4104 nel ...
Leggi Tutto
SORIANO nel Cimino (A. T., 24-25 bis)
Maria Modigliani
Grossa borgata del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo), situata in posizione assai caratteristica a 510 m. s. m. sulla parte terminale di [...] 38,57 kmq.) è in parte coltivato e produce vino, grano, olio; in parte è ricoperto da boschi tuttora sfruttati per l'industria carboniera, sebbene il carbone non sia più largamente esportato come in passato. Il bosco di alto fusto è utilizzato per la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Varese, posto tra il Lago Maggiore e il Lago di Varese e non lungi dal Lago di Biandronno. Il capoluogo è a 279 m. s. m., sul piccolo fiume Bardello, emissario del Lago di Como, [...] nel luogo dove s'incrociano la linea ferroviaria Gallarate-Luino con la ferrovia Varese-Angera. È in amena in parte da prati e pascoli (kmq. 1,38). L'industria è abbastanza sviluppata (cartiera, setificio, cotonificio, mulini, fabbrica di fiammiferi ...
Leggi Tutto
Località della Germania nel distretto bavarese dell'Alta Franconia, con 1150 ab. (1925), situata nell'alta valle del Mittel Ebrach (subaffluente del Regnitz, bacino del Meno), nella Steiger Wald. È mercato [...] e località di villeggiatura e vi si esercita l'industria del legno: una linea ferroviaria la unisce a Strullendorf, nella valle del Regnitz. Notevole l'abbazia cisterciense (1127) la sede più antica e importante dell'ordine in Franconia: soppressa ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Lot, con 5487 abitanti (1926). È posta a 214 m. s. m., sulla riva destra del Célé (affluente del Lot), la cui valle [...] XIII-XIV. Possiede un collegio comunale e una biblioteca pubblica. L'industria è rappresentata da alcune fabbriche di tela e da poche concerie e tintorie. Figeac è stazione della linea ferroviaria che va da Tolosa a Brive e del breve tronco fra ...
Leggi Tutto
GROTTAMMARE (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
Grosso centro litoraneo della provincia di Ascoli Piceno, diocesi di Ripatransone, nel luogo di antichissimi stabilimenti piceni; il nuovo comune ebbe origine. [...] vegetali d'esportazione, Grottammare ha anche una fiorente industria della seta; notevole il movimento del porto. Emanuele II ricevette dalla commissione partenopea l'offerta del Regno delle Due Sicilie. È stazione della linea ferroviaria adriatica. ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...