• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Geografia [194]
Storia [163]
Economia [101]
Storia per continenti e paesi [87]
Biografie [96]
Geografia umana ed economica [73]
Arti visive [73]
Europa [60]
Arte e architettura per continenti e paesi [51]
Diritto [41]

BUSSI Sul Tirino

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune dell'Abruzzo, già appartenente alla provincia di Aquila, ora aggregato a quella di Pescara. Il centro abitato sorge a 345 m. s. m., sulla sinistra del Tirino, grosso affluente della Pescara, su [...] alla fine del sec. XVIII. Allora la sua industria principale era quella delle stoviglie, alimentata dall'ottima argilla nelle regioni meglio esposte prospera anche l'ulivo. La stazione ferroviaria, sulla linea Sulmona-Pescara, dista dal paese 5 km. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUMINIO – MEDIOEVO – ABRUZZO – PESCARA – BAUXITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSI Sul Tirino (1)
Mostra Tutti

LENTATE sul Seveso

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTATE sul Seveso (A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Manfredo Vanni Paese della provincia di Milano, situato a 250 m. s. m., sulle amene colline brianzole, circa 14 km. a sud di Como, presso il [...] centri di Birago, Camnago, Cimnago, Copreno. La popolazione si dedica in gran parte all'industria dei mobili. Lentate ha una stazione ferroviaria (Camnago-Lentate) sulla Milano-Monza-Como. Servizî automobilistici la uniscono a Cermenate e a Seveso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTATE sul Seveso (1)
Mostra Tutti

DETMOLD

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato germanico di Lippe, situata sul fiume Werre (affluente di destra del Weser), a 134 m. sul mare, presso le pendici nord-orientali della foresta di Lippe, in regione pittoresca e ricca [...] di boschi, sulla linea ferroviaria Herford-Altenbeken. Nel giugno 1925 contava 16.050 ab. (6915 nel 1880), in grande al principio del sec. XVIII. Più tardi è sorta anche qualche industria (mobili, tabacco). Nei dintorni di Detmold su uno degli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA DI TEUTOBURGO – RINASCIMENTO – AFFLUENTE – ARMINIO – BERLINO

PLOEŞTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOEŞTI (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi TI Città della Valacchia (Romania), capoluogo della provincia (judeţ) della Prahova, il più importante centro romeno dell'industria petrolifera. È situata a 154 [...] 1930; 23.000 nel 1860, 45.000 nel 1900). Dalla stazione ferroviaria, di grande movimento (vi si congiungono le due linee dirette a congiunge PloeŞti con il porto di Costanza. Altre industrie notevoli sono quelle della fabbricazione dei tessuti, della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLOEŞTI (1)
Mostra Tutti

MELITO di Porto Salvo

Enciclopedia Italiana (1934)

MELITO di Porto Salvo (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Reggio di Calabria, posto sulla destra della foce della Fiumara di Mèlito nel punto di estrema latitudine meridionale [...] , con la relativa industria delle essenze (125.000 libbre annue) per cui primeggia nella provincia. Altre industrie sono quelle del citrato di calcio, dei laterizî, degli abbozzi di pipa in legno d'erica. È stazione ferroviaria della linea Metaponto ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – ALTO MEDIOEVO – BERGAMOTTO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELITO di Porto Salvo (1)
Mostra Tutti

CIVITANOVA MARCHE

Enciclopedia Italiana (1931)

MARCHE Cittadina della provincia di Macerata, situata su di un colle, a 155 m. s. m. e a km. 2,5 dall'Adriatico. Nel 1921 aveva 6622 ab., dei quali 2169 nel centro capoluogo. Industria antichissima è quella [...] . 37,01) è fertilissimo: produce ottimi grani e uve, frutti, foraggi, gelsi; la bachicoltura è in fiore. La stazione ferroviaria è a Porto Civitanova (km. 5), a cui Civitanova è unita da una ferrovia elettrica. Monumenti. - Qualche importanza offre l ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – PORTO CIVITANOVA – BACHICOLTURA – ADRIATICO – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITANOVA MARCHE (1)
Mostra Tutti

CITTADELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante comune della provincia di Padova, in via di rapido incremento, vasto 36,55 kmq., per la maggior parte occupati da colture, posto sulla linea delle risultive, in modo da godere i vantaggi dell'alta [...] 3 nodi ferroviarî (Cittadella, Castelfranco, Camposampiero) la costruzione della rete ferroviaria ha portato a bestiame e i bozzoli (fiera nella 4ª domenica d'ottobre). L'industria è rappresentata da uno stabilimento per la concia delle pelli, da una ... Leggi Tutto
TAGS: TREVISO – VENETO – CONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADELLA (1)
Mostra Tutti

SURAT

Enciclopedia Italiana (1937)

SURAT (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese (capoluogo d'un distretto della provincia di Bombay, 250 km. a N. di questa città), in una fertile pianura alluvionale, ben coltivata a cotone, [...] questo getta le acque nel Golfo di Cambay, sulla linea ferroviaria Bombay-Baroda. Il clima varia assai da stagione a la strada principale è quella che va dal castello alla stazione ferroviaria, mentre le altre sono strette e tortuose. Le navi s' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURAT (2)
Mostra Tutti

POSADAS

Enciclopedia Italiana (1935)

POSADAS (A. T., 155-156) Clarice Emiliani Città dell'Argentina, capitale del territorio di Misiones con 20.000 ab. (1933); sorge a 124 m. s. m. su un terrazzo sovrastante da 45 m. la riva sinistra del [...] , manioca e legname, che alimenta anche una notevole industria. A NE. della città s'innalzano, quasi soffocate Posadas è unita a Buenos Aires (1144 km.) dalla linea ferroviaria che termina ad Asunción, in territorio paraguayano, e da servizî fluviali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSADAS (1)
Mostra Tutti

BANFF

Enciclopedia Italiana (1930)

Città municipale e parlamentare della Scozia, porto di mare e capitale della contea di Banff, situata nella parte SE. della baia omonima, a sinistra della foce del fiume Deveron. È sulla linea ferroviaria [...] nella lavorazione della lana e del cuoio nonché nell'industria della pesca praticata su larga scala. Anche l' importano carbone e legname. Al Ponte di Banff si trova una stazione ferroviaria, e un'altra è presso il porto. Adiacente alla città è ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BRUCE – BESTIAME – CARBONE – SCOZIA – GRANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 88
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali