• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Geografia [194]
Storia [164]
Economia [101]
Storia per continenti e paesi [88]
Biografie [96]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [74]
Europa [61]
Arte e architettura per continenti e paesi [52]
Diritto [41]

MACERATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812; II, 11, p. 238) Annie LUCHETTI La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 35.844 ab. (nel comune), ha avuto un notevole sviluppo edilizio, che ha portato [...] Potentina, a S il rione Don Bosco, il rione Verdi, antistante la stazione ferroviaria, continuato a SE dal rione S. Lucia, il rione Vergini, sorto intorno da zucchero e quella ortofrutticola. Le industrie, quasi tutte connesse con l'agricoltura, ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CIVITANOVA MARCHE – MONTECOSARO – AGRICOLTURA – CHIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERATA (6)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VICENZA (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126; II, 11, p. 1112) Giuseppe Morandini La ricostruzione dei quartieri cittadini e degli impianti completamente o parzialmente distrutti dalla guerra è stata da tempo [...] . In particolare la ricostruzione della stazione ferroviaria ha consentito la sistemazione efficiente e di parte al capoluogo. Particolare menzione merita l'importanza dell'industria tessile che in questi ultimi anni si è notevolmente accresciuta ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ARZIGNANO – VERONA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

ARQUATA del Tronto

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune delle Marche, in provincìa e diocesi di Ascoli Piceno. Il centro capoluogo è situato nel bacino superiore del Tronto, a sinistra del fiume, a 617 m. s. m., in corrispondenza d'un nodo stradale importantissimo, [...] pascoli, frequentati da numeroso bestiame ovino, che alimentano l'industria della filatura della lana. La popolazione era di 5643 ab , Colle. Il centro capoluugo è a 30 km. dalla stazione ferroviaria di Ascoli, a 55 km. dall'Adriatico e a 30 da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – COSTITUZIONI EGIDIANE – ALTO MEDIOEVO – ACQUASANTA – CAMARTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUATA del Tronto (1)
Mostra Tutti

VEVEY

Enciclopedia Italiana (1937)

VEVEY (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Cittadina della Svizzera, nel cantone dì Vaud, situata in amena posizione sulla riva settentrionale del lago di Ginevra ai piedi del monte [...] 849; 1910:19.301; 1920:18.443). A Vevey è fiorente l'industria alberghiera; vi è inoltre una grandiosa fabbrica di sigari e sigarette e e latte condensato. Vevey è stazione della linea ferroviaria del Sempione e importante approdo dei battelli a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEVEY (1)
Mostra Tutti

ISOLA DEL LIRI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA DEL LIRI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico LIRI Borgata della provincia di Frosinone (da cui dista 24 km.), che sorge sul fiume Liri, in prossimità della confluenza col Fibreno. Fu detta nel [...] lanifici. Sin dal Medioevo il paese era conosciuto per l'industria delle stoffe di seta e di lana. Sono tuttora adornamenti e le vesti delle donne. È stazione ferroviaria sulla Roccasecca-Avezzano ed è congiunta da servizî automobilistici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA DEL LIRI (1)
Mostra Tutti

AXMINSTER

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città dell'Inghilterra, nella contea di Devon, sulla linea ferroviaria London and South-Western, con 13.402 ab. (1921). Trae il suo nome dal fiume Axe, sulla riva destra del quale è costruita, [...] (minster) del sec., XII, artisticamente assai notevole e ancora ben conservato. Ad Axminster fu impiantata, nel 1755, un'industria di tappeti tessuti a mano, che ben presto divennero rinomatissimi. Nel 1835 la fabbrica fu trasportata a Wilton presso ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SALISBURY – CINIGLIA – SMIRNE – COTONE

GIBUTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBUTI (fr. Djibouti; A. T., 116-117) Augustin Bernard Città e porto dell'Africa orientale, allo sbocco del Mar Rosso e all'entrata del Golfo di Aden, sulla riva meridionale della Baia di Tagiura. Il [...] Francesi. Gibuti è un attivo mercato indigeno; la sola industria locale è quella dello sfruttamento delle saline; è importante come banchine le operazioni di carico e scarico. Una linea ferroviaria di 784 km., ultimata nel 1917, unisce Gibuti con ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO – ADDIS ABEBA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBUTI (1)
Mostra Tutti

GALATINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATINA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO * Cittadina della provincia di Lecce, situata a 20 km. da quest'ultima e a 78 m. s. m. Il centro abitato si è notevolmente esteso nell'ultimo [...] secolo, specialmente dalla parte di nord verso la stazione ferroviaria (sulla Lecce-Gallipoli); tale ampliamento ha fatto seguito e moderni stabilimenti vinicoli e pratica tuttora la vecchia industria della concia delle pelli. Il territorio comunale ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALATINA (1)
Mostra Tutti

SAINT-NAZAIRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-NAZAIRE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Loira Inferiore, situata sulla riva destra dell'estuario della Loira, [...] tutto lo sviluppo commerciale e industriale della città. L'industria principale è quella delle costruzioni navali per cui vi è discesa a 40.488 nel 1931 a causa della denatalità. La stazione ferroviaria è a 8 km. dall'abitato: da essa partono le linee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-NAZAIRE (1)
Mostra Tutti

VENTSPILS

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTSPILS ("castello [pils] sul fiume Venta"; ted. Windau; russo Vindava; A. T., 58) Elio Migliorini Città costiera della Lettonia, in Curlandia, con un buon porto sul Baltico, sempre sgombro da ghiacci. [...] la riva sinistra della Venta, a un paio di km. dal mare; sulla riva destra si trova la stazione ferroviaria. L'industria ha scarsa importanza (segherie), mentre invece di recente Ventspils si è sviluppata come stazione balneare, favorita dal fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTSPILS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 88
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali