LUNÉVILLE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
*
Città della Francia nordorientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Meurtheet-Moselle. È posta a 231 m. s. m., in una larga vallata [...] tribunale di prima istanza, è una cittadina assai attiva sia industrialmente sia commercialmente. L'industria è rappresentata da fabbriche di macchine, di materiale ferroviario, di terraglie, di vetri, di cappelli di paglia, di guanti, di candele, di ...
Leggi Tutto
PARMA (XXVI, p. 382; App. I, p. 921; II, 11, p. 507)
Leandro PEDRINI
Ricostruiti i quartieri ferroviario e industriale a nord della via Emilia e la zona rivierasca del torr. Parma, che erano stati gravemente [...] e il giardino compreso fra questo e la stazione ferroviaria è divenuto un'ampia piazza circondata da costruzioni popolazione attiva è dedito all'agricoltura, oltre 1/4 all'industria e circa altrettanti alle attività terziarie. L'economia cittadina è ...
Leggi Tutto
OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] bestiame bovino, suino e ovino, miele. Industria notevole è quella del semebachi scientificamente selezionato; . Nel territorio sono due sorgenti salino-ferruginose. La stazione ferroviaria (Offida-Castel di Lama) sulla linea S. Benedetto-Ascoli ...
Leggi Tutto
Città della Francia sudorientale, a 94 m. s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, con 11.805 ab. (1926). È al centro d'una regione pittoresca, sulla sinistra dell'Auzon, a sud del [...] cappelli di feltro, concerie, ecc., rappresentano la piccola industria locale: abbastanza attivo è invece il commercio: si , frutta, tartufi e bestiame. Carpentras è stazione della linea ferroviaria da Orange a Fontaine de Vaucluse, ed è unita per ...
Leggi Tutto
ASIŪT (Asyūṭ, anche Sayūṭ, Syūṭ, Suyūṭ; la forma letteraria è Usyūṭ, arabo). - 1) La più popolosa città dell'alto Egitto, con 51.431 abitanti, circa 378 km. a S. del Cairo. Giace sulla riva occidentale [...] di legno; il commercio (per il quale serve oltre alla linea ferroviaria il porto fluviale di el Hamra) è notevole per quanto riguarda la , essa fu rinomata per la floridezza della sua industria. Anche oggi è mudīriyyah (prefettura) e vanta numerose ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] 51); un servizio tramviario collega il centro con la stazione ferroviaria (km. 2), e linee automobilistiche portano ad Alessandria, , 1489 bovini. Nel 1927 l'industria impiegava 2762 addetti (industrie meccaniche, tessili, dell'abbigliamento, ecc ...
Leggi Tutto
POLLENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Cittadina delle Marche in provincia di Macerata, situata a 341 m. s. m. sul fastigio d'un colle tra la valle del Potenza e quella del Chienti. Il nome medievale, [...] con bel portale gotico-lombardo (1377). Pollenza ha tradizioni d'industria (tessuti) e d'arte applicata (maioliche e stoviglie domestiche). per resti di affreschi quattrocenteschi.
La stazione ferroviaria della linea Porto Civitanova-Fabriano è a 5 ...
Leggi Tutto
KUZNECK (o Kuzbass) (A. T., 103)
Lucio GAMBI
Bacino carbonifero siberiano che si stende tra i monti Alatau di Kuzneck e i monti Abakanski ad est e Novosibirsk a nord-ovest, ed è traversato dal fiume [...] a 170.000 ab.) sono i maggiori centri. Una densa rete ferroviaria, in gran parte impiantata dopo il 1918, unisce questi centri alla oriente. I depositi del Kuzneck alimentano anche l'industria siderurgica dei monti Urali, dai quali giunge il minerale ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917; App. I, p. 928; II, 11, p. 528)
Annie LUCHETTI
Nell'ultimo decennio la città, che al censimento del 15 ottobre 1961 contava 65.601 abitanti (residenti nel comune), ha avuto un notevole [...] viene per oltre l'80% esportata in Germania. Quanto alle industrie mancano in provincia i grandi complessi e quelle già esistenti hanno considerevole.
È stata riattivata (1955) la linea ferroviaria Fano-Urbino, danneggiata nell'ultima guerra.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Città della Baviera settentrionale (distretto della Franconia Centrale), 20 km. a nord di Norimberga, 278 m. s. m., nella valle del Rednitz, su una terrazza diluviale presso la confluenza con lo Schwahach. [...] , guanti, lavorazione del cuoio; più recente è l'industria meccanica. Notevole l'esportazione di birra. Erlangen è in buona posizione commerciale, toccata dalla linea ferroviaria Norimberga-Bamberga e lambita dal Ludwigskanal. Gli abitanti, 16 ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...