• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Geografia [194]
Storia [164]
Economia [101]
Storia per continenti e paesi [88]
Biografie [96]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [74]
Europa [61]
Arte e architettura per continenti e paesi [52]
Diritto [41]

MULHOUSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MULHOUSE (ted. Mülhausen; A. T., 20-2i) Elio MIGLIORINI Giulio CAPODAGLIO Città dell'Alsazia, nel dipartimento dell'Alto Reno, presso le pendici settentrionali del Sundgau, 35 km. a NO. da Basilea [...] al 1860; ebbero grande importanza la costruzione della rete ferroviaria (1841: linea Strasburgo-Basilea; 1858: linea di membro nella confederazione stessa. Nel 1746 vi fu introdotta l'industria del cotone e ciò fece rifiorire la vita economica della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULHOUSE (1)
Mostra Tutti

BRIEG

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella provincia prussiana della Bassa Slesia (Niederschlesien), sulla sinistra dell'Oder, 42 km. a SE. di Breslavia e 40 km. a NO. di Oppeln. È punto d'incrocio d'alcune ferrovie [...] volta nel sec. XI), recente è invece lo sviluppo dell'industria, rivolta soprattutto alla lavorazione di cuoi e cotoni, alla e occidentale della città) e quella sorta presso la stazione ferroviaria (a sud della prima). Il centro della parte più ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – BRESLAVIA – BERLINO – SLESIA – NAVATA

DESSAU

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato tedesco di Anhalt, posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (che scende dai Monti Metalliferi), a 5 km. dalla confluenza di esso nell'Elba, a 62 metri sul mare, a SO. di Magdeburgo [...] tra Elba e Mulde, è stato sistemato un piccolo porto (Wallwitzhafen). L'industria è rivolta soprattutto alla costruzione di macchine, carrozze ferroviarie, aeroplani, alla raffinazione dello zucchero, alla confezione di cotonami e alla preparazione ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI METALLIFERI – ENRICO IL LEONE – ALBERTO L'ORSO – MAGDEBURGO – OLDENBURGO

NUORO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUORO (Nùgoro; A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Cittadina della Sardegna centrale, capoluogo di provincia. Compare verso il sec. XII come villaggio della curatoria di Dori che apparteneva al giudicato [...] , carri e arnesi di campagna, concerie, ecc.); sola grande industria è quella casearia che ha il suo centro maggiore in Macomer da assolvere: miglioramento della rete stradale e ferroviaria, approvvigionamento idrico delle popolazioni, istruzione e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI LOGUDORO – SCANO DI MONTIFERRO – TRESNURAGHES – AGRICOLTURA – SENNARIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUORO (5)
Mostra Tutti

BRENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Brescia, posto nella media Val Camonica (Oglio) tra Edolo e Lovere. Il capoluogo, che è situato a 334 m. s. m. sulla sinistra dell'Oglio, a 65 km. da Brescia, è centro agricolo [...] e diffusa è la coltivazione di alberi da frutto; l'industria si occupa della lavorazione della seta. Il commercio (soprattutto di transito) ha molto guadagnato con la costruzione della linea ferroviaria Brescia-Edolo; a Breno ha luogo dal 20 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – VAL CAMONICA – RISORGIMENTO – ARRIGO VII

RADOM

Enciclopedia Italiana (1935)

RADOM (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI Città della Polonia centrale, capoluogo di circondario nel voivodato di Kielce. È situata presso il margine settentrionale dei rilievi della Piccola [...] nel 1931, per circa ⅓ Ebrei. È il più importante centro polacco dell'industria del cuoio, e ha pure industrie metallurgiche, meccaniche e chimiche; vi passa la linea ferroviaria Dgblin-Kielce, che prosegue poi per la Slesia. Storia. - È conosciuta ... Leggi Tutto
TAGS: CASIMIRO IL GRANDE – PARLAMENTARISMO – LIBERUM VETO – LITUANIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADOM (1)
Mostra Tutti

SANTA MARGHERITA Ligure

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] e balneare in estate. Per questa principale industria la città e i dintorni sono ottimamente attrezzati (di cui 1292 con dimora temporanea). Santa Margherita è stazione ferroviaria sulla linea La Spezia-Genova, ed è servita da linee automobilistiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARGHERITA Ligure (1)
Mostra Tutti

TOMSK

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMSK (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' * Giorgio VERNADSKIJ Città della Siberia, più precisamente inclusa nella regione (kraj) della Siberia occidentale, e situata sulla riva destra del fiume Tom e [...] nel 1861. Tomsk, dopo esser stata un buon centro per l'industria estrattiva dell'oro, mantiene una buona posizione economica con mercato agricolo, non fu fatta passare per Tomsk, che fu unita con essa solo mediante una diramazione ferroviaria (1895). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMSK (1)
Mostra Tutti

DURBAN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Città del Natal (Unione Sudafricana), situata sulla costa dell'Oceano Indiano, a sud del fiume Umgeni, a 29° 55'4″ S. e a 31°42' 49″ E. Il clima risente l'influenza della calda Corrente del Mozambico, [...] le comunicazioni con l'interno. Durban è unita da una linea ferroviaria a Johannesburg; un'altra linea si dirige lungo la costa a del Sudafrica; e diversi depositi per olio sono stati impiantati. Durban è il centro dell'industria locale delle balene. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – UNIONE SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURBAN (1)
Mostra Tutti

COVENTRY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, nel Warwickshire, posta a 151 km. a NO. di Londra, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale; un canale la mette in comunicazione con i fiumi Trent e Mersey e con il canale [...] , aveva 128.157 ab. È un importante centro industriale favorito dalla vicinanza di bacini carboniferi e anche in passato vi fiorirono le industrie: nel sec. XV era rinomata per i tessuti di lana, come lo fu poi per le tintorie; dopo la fine del sec ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SERICA – CITY OF COVENTRY – GRAN BRETAGNA – WARWICKSHIRE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVENTRY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 88
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali