• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Geografia [194]
Storia [164]
Economia [101]
Storia per continenti e paesi [88]
Biografie [96]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [74]
Europa [61]
Arte e architettura per continenti e paesi [52]
Diritto [41]

KIRMĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRMĀN (A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL * N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] di qui a Duzdap nel Belācistūn, testa della linea ferroviaria inglese che va all'Indo. La costa meridionale sul Mar riedificata più tardi. Dal secolo XVI in poi Kirmān si distinse nell'industria dei tappeti e delle stoffe di seta e di lana; al tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRMĀN (1)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANTOVA (XXII, p. 167) La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] , calzifici; caratteristica a Canneto sull'Oglio è l'industria dei giocattoli, la prima sorta in Italia. La provincia è dotata di una rete stradale ordinaria di km. 2903, e di una rete ferroviaria di km. 171. In sostituzione delle vecchie tramvie ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – EMIGRAZIONE INTERNA – CANNETO SULL'OGLIO – INDUSTRIA CASEARIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

LONDONDERRY o Derry

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50) Lina GENOVIE Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] presso lo sbocco nel Lough Foyle; è unita da una linea ferroviaria a Belfast; nel 1926 aveva 45.159 ab. La città, cinta da mura , oltre ad alcune fabbriche di terraglie grezze; ma l'industria più importante è quella del lino. Londonderry o Derry, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONDERRY o Derry (1)
Mostra Tutti

GOTTINGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTINGA (ted. Göttingen; ricordata la prima volta nel 953 col nome di Gutingi; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Germania centrale nel distretto di Hildesheim [...] monte di Brema. La via è ricalcata ora dalla linea ferroviaria Kassel-Gottinga-Hannover (aperta nel 1854-56), la quale , cominciò la sua prosperità: vi fioriva in modo particolare l'industria dei tessitori di lana e dei fabbricanti di panno. Un passo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTINGA (1)
Mostra Tutti

FREIBERG

Enciclopedia Italiana (1932)

FREIBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Importante città della Sassonia, posta fra Chemnitz e Dresda, a egual distanza (40 km.) da queste città, 413 metri sul mare, in un monotono ripiano [...] e difesa da un castello. Il rapido sviluppo dell'industria mineraria fece allargare nei decennî successivi la città verso città si è sviluppata specie verso sud in direzione della stazione ferroviaria. Gli abitanti che erano 25 mila nel 1875 e 30 ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – INDUSTRIA MINERARIA – BALTHASAR PERMOSER – RINASCIMENTO – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREIBERG (2)
Mostra Tutti

URBISAGLIA Bonservizi

Enciclopedia Italiana (1937)

URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Giuseppe LUGLI Giuseppe CASTELLANI Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di rocce sedimentarie, di passaggio dal [...] solo per un quarto (ab. 807) nel centro (134 ab. per kmq.). Industria notevole, con esportazione di seta filata, è quella esercitata da 2 filande. La stazione ferroviaria sulla Porto Civitanova-Fabriano è a 9 km., sulla sinistra del Chienti ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – NICOLA BONSERVIZI – FRANCESCO SFORZA – REGNO D'ITALIA – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBISAGLIA Bonservizi (2)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1921 lo sviluppo urbanistico di Cagliari è stato particolarmente intenso. A nord-est è sorto il rione di S. Benedetto, caratterizzato da edifici pubblici e da moderni palazzi. Ad oriente, sulle pendici [...] Palazzo delle poste, il Palazzo comunale e la stazione ferroviaria. Il rinnovamento edilizio è più intenso nei rioni ripreso assai presto nel porto quasi completamente restaurato. L'industria molitoria e quella del cemento si sono già particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – VITTORIO VENETO – SAGRESTIA – ALTOMONTE – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

RAGUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGUSA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Città capoluogo della provincia omonima: domina da occidente la valle dell'Irminio, o fiume di Ragusa, una delle più ampie e caratteristiche della regione Iblea, [...] . La provincia ha una buona rete stradale, ma insufficiente è la rete ferroviaria. L'occupazione prevalente è l'agricoltura, a cui figurano addette 49.185 persone, mentre l'industria ne occupa 18.234 e il commercio 3739. L'istruzione è in continuo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (5)
Mostra Tutti

MESSICO, Città di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSICO, Città di Anna Bordoni (XXII, p. 1003) La capitale della repubblica messicana è divenuta, nel corso di pochi decenni, una delle massime concentrazioni di popolazione del mondo. Nel 1970 la superficie [...] la metà del PNL del paese. È collegata da una vasta rete ferroviaria a tutte le grandi linee dello stato, in comunicazione con l'Atlantico dell'America Settentrionale. L'industria è abbastanza sviluppata; notevoli le industrie cotoniere, le fabbriche ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – AREA METROPOLITANA – NEOCLASSICO – STATI UNITI – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Città di (6)
Mostra Tutti

SVERDLOVSK

Enciclopedia Italiana (1937)

SVERDLOVSK (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] di pellami e cuoi, ecc. Sverdlovsk è importante stazione ferroviaria della linea che da Leningrado conduce a Čeljabinsk, punto di le miniere; inoltre l'istituto delle ricerche per l'industria pesante e l'osservatorio geofisico fondato nel 1835. È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVERDLOVSK (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 88
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
portata
portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra la prima e la seconda portata. Piatto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali